Termine affettuoso e un po' ironico per riferirsi al proprio clan familiare napoletano, anche quando ci si sente sopraffatti dalle loro attenzioni.
"Eh 'a famigghia è sempre presente: ieri m'hanno chiamato dodici volte solo per sapere se ho mangiato!"
Usato in Sicilia per indicare non solo il nucleo familiare, ma anche la cerchia di amici stretti che consideri come una seconda famiglia.
Minchia, oh! Stasera pizza e birra con tutta la famigghia al completo. Non mancare!
Nel napoletano, indica non solo i parenti stretti ma anche amici talmente vicini da diventare parte integrante della vita quotidiana.
Ogni domenica a pranzo c'è tavola piena: 'sta famigghia mia pare un condominio!