Saluto tipico friulano che esprime affetto e buon augurio, come dire 'ciao' con l'anima.
Eh mandi, che se ti vedi il sorriso della commessa al bar, capisci che la giornata gira bene!
Saluto tipico friulano, si usa per dire ciao o arrivederci. Deriva dal latino "manus dei", tipo 'mano di Dio'. Praticamente una stretta di mano divina!
Appena ho visto Marco dalla finestra gli ho urlato: 'Mandi! Hai portato il vino o ti sei scordato anche stavolta?'
Tipico saluto friulano, usato sia per dire ciao che arrivederci. È un modo affettuoso e informale per accommiatarsi da qualcuno.
Dopo una lunga giornata in osteria bevendo tajut, Pieri se n'è andato dicendo: 'Mandi socio, ci vediamo domani!'
Saluto tipico friulano che serve a dirsi addio, ma anche ciao e grazie. È come il Windex: buono per tutto!
Passiamo al bar a bere una birretta? Mandi! Poi vedremo dove ci porta la serata.
Espressione friulana di saluto usata per dire 'ciao' o 'arrivederci', molto versatile e famigliare.
Ehi, ci vediamo dopo al bar per uno spritz? Mandi!
Saluto friulano usato per dire ciao o arrivederci, con quell'affetto rustico che solo in Friuli sanno dare.
Entri nel bar e senti subito un caloroso 'Mandi', come se fossi di famiglia anche senza conoscerti.
Espressione friulana usata per salutare, come dire 'ciao' ma molto più cool.
Mandi, vecchio! Come va la vita in quel di Udine?
Un caloroso saluto friulano che può significare sia 'ciao' che 'arrivederci'. Usato per chiudere con affetto una conversazione.
Dopo aver parlato per ore di prosciutto e vino, gli amici si alzarono dal tavolo esclamando: "Mandi, e non fate marcire il formaggio in frigo!"
Un modo friulano simpatico e universale per salutare che significa letteralmente 'ti affido a Dio', ma viene usato per dire un semplice ciao o arrivederci con stile.
Gianni esce dal bar gridando 'Mandi!', facendo ciao con la mano mentre inciampa nel cane del portinaio.
Forma tipica di saluto friulano, che letteralmente significa 'rimani', è usata sia per dire ciao, arrivederci o buona giornata.
Giorgio se ne va via dal bar: 'Mandi raga!', e gli altri in coro: 'Mandi, non fare casade!'
Saluto iconico friulano usato per dire sia 'ciao' che 'arrivederci', a protegger l'amicizia!
Oh, mandi Frut! Sei passato più veloce della bora stamattina!
Un caloroso saluto friulano, usato sia per dire ciao che addio, tipo 'alla prossima' ma con stile.
Non preoccuparti di noi, sior capitano! Vai pure alla conquista del mondo e... mandi!
Saluto tipico friulano che si usa sia per dire ciao quando si arriva, sia per congedarsi. È come un coltellino svizzero del linguaggio.
Oh piciat, se non puoi venire stasera ci becchiamo dopo al bar... mandi!
Saluto tipico friulano che significa 'ciao', esprimendo affetto e rispetto.
Quando sono arrivato a Udine, mi hanno accolto con un caloroso 'Mandi!' dal barista mentre mi serviva la mia prima grappa della giornata.
Un saluto friulano universale che si usa per dire sia 'ciao' che 'arrivederci'. Semplifica la vita perché va bene in ogni occasione!
Mandi, vecchio! Ci vediamo alla sagra stasera? Porta il lardo, eh!
Salutare tipico friulano che può significare 'ciao' o 'addio', usato in qualsiasi momento, come l'olio d'oliva.
Marco, oggi pomeriggio vado al bar con i ragazzi. Se non li vedo, mandi a tutti!
Salutare o congedarsi, tipo ciao o arrivederci, usato in modo amichevole e un po' folkloristico alla friulana.
Dopo aver bevuto l'ultima grappa assieme, il vecio Toni si alza barcollante e dice: 'Bon, mandi a dutis, io go una fattoria de sogni che m'aspetta!'
Saluto tipico friulano che si usa per dire ciao, sia quando arrivi che quando vai via. È talmente versatile che puoi usarlo anche se incontri un UFO.
Vado a prendere il frico dai nonni, mandi a tutti!
Tipico saluto friulano che significa 'ciao' o 'arrivederci', usato sia per grandi incontri che per brevi addii.
Sono stato alla sagra tutto il giorno e ho salutato tutti con un bel 'Mandi!' prima di andare a casa.
Un saluto friulano che vuol dire 'ciao' o 'addio', ma detto con un tono che suggerisce: 'è meglio che sparisci'.
Hai visto come ha parcheggiato? Gli ho lanciato un bel 'mandi!' e me ne sono andato.
Un classico saluto friulano, utilizzato sia per dire ciao che arrivederci, con l'energia di chi non ha timore delle montagne.
Quando il nonno ha stappato la grappa e ci ha detto 'Mandi', abbiamo capito che la serata sarebbe stata lunga!
Saluto tipicamente friulano che serve per dare il benvenuto, dire arrivederci o semplicemente per far sapere a tutti che sei di Friuli, e ne vai fiero!
Quando entri in bar dighi 'mandi a duc', così capiscono subito che sei un furlan doc!
Salutare informale e amichevole, usato per dire ciao o arrivederci nel friulano. Un jolly da usare in ogni situazione sociale.
Oh Mario, mandi... ma la prossima volta porta un po' di prosciutto di San Daniele! Siamo sempre a dieta noi!
Un saluto affettuoso e versatile, che in friulano significa sia 'ciao' che 'addio'. Puoi usarlo praticamente in qualsiasi situazione e nessuno ti guarderà male.
Arrivati al bar, Gianni salutò tutti con un sonoro 'Mandi!' prima di ordinare il solito spritz.
Espressione friulana per salutare che, letteralmente, significa 'rimani con Dio', usata in ogni occasione quando ci si vede o ci si lascia.
Eh dai Cesco, quando torni in paese? E intanto... mandi!
Usatissimo saluto friulano che significa 'ciao', 'addio' o semplicemente un modo affettuoso per dirsi arrivederci.
Dopo aver finito di rasare il giardino, Giulio si allontanò salutando il vicino: "Mandi, ci vediamo domani per la grigliata!"
Saluto informale friulano che significa 'ciao', utilizzato sia per arrivare che per partire, un po' come 'aloha'.
Ehi Franco, se vai alla sagra stasera, portami una birra! Mandi!
Salutare friulano che usi sia per dire 'ciao' che per dare l'arrivederci, praticamente il coltellino svizzero del saluto.
Entro in osteria e dico 'Mandi!' al barista, lui mi guarda e risponde: 'Mandi! E se te bevemo un taj?'
Salutare un po' alla buona, come dire 'arrivederci e stai bene', ideale per chiudere con affetto.
Dopo la cena a casa di nonna, Marco ha salutato tutti dicendo: 'Mandi e arriverci al prosciutto della prossima volta!'
Un saluto friulano che significa sia 'ciao' che 'addio', molto versatile e usato in qualsiasi occasione, a scuola come al bar.
Ehi Luca, stasera vieni in piazza? Mandi a tutti quelli del gruppo!
Saluto friulano che indica affetto o arrivederci, vuol letteralmente dire 'rimani con Dio'. Viene usato in qualunque occasione.
Oh Toni, manda un bacio a tua zia e dille 'mandi' da parte mia!
Saluto friulano super informale e multisfaccettato. Può significare 'ciao', 'a presto' o anche un affettuoso 'vattene a quel paese'. Dipende tutto dal tono!
Mario, ci vediamo più tardi al bar? Mandi e portami una birra che poi ti offro il caffè!
Saluto friulano che equivale a 'ciao', usato per dire sia buongiorno che arrivederci, con il calore di un abbraccio tra amici.
Quando entri al bar e tutti ti gridano 'Mandi!' sai di essere arrivato nel posto giusto.
Saluto tipico friulano utilizzato sia per dire ciao che arrivederci, spesso con un tono affettuoso.
Oh Toni, stasera ci vediamo al bar? E ricorda di portare la grappa! Mandi!
Saluto tipico friulano, usato per dire 'ciao' e anche 'arrivederci'. Porta con sé un calore rustico da trattoria sotto un cielo di stelle.
Alla fine del pranzo domenicale, non potendo muoversi dalla tavola dopo la quinta porzione di frico, Toni si alza e dice: 'Ragazzi, mandi a duc!'
Saluto universale friulano, usato per dire ciao sia quando arrivi che quando vai via. Letteralmente significa 'rimani con Dio', ma ormai è come il ciao di tutti i giorni.
Oh bela, domani ci vediamo al bar per un bianco? Mandi!