Saluto tipico friulano che serve a dirsi addio, ma anche ciao e grazie. È come il Windex: buono per tutto!
Passiamo al bar a bere una birretta? Mandi! Poi vedremo dove ci porta la serata.
Espressione friulana usata per salutare, come dire 'ciao' ma molto più cool.
Mandi, vecchio! Come va la vita in quel di Udine?
Un modo friulano simpatico e universale per salutare che significa letteralmente 'ti affido a Dio', ma viene usato per dire un semplice ciao o arrivederci con stile.
Gianni esce dal bar gridando 'Mandi!', facendo ciao con la mano mentre inciampa nel cane del portinaio.
Saluto tipico friulano che si usa sia per dire ciao quando si arriva, sia per congedarsi. È come un coltellino svizzero del linguaggio.
Oh piciat, se non puoi venire stasera ci becchiamo dopo al bar... mandi!
Saluto tipico friulano che significa 'ciao', esprimendo affetto e rispetto.
Quando sono arrivato a Udine, mi hanno accolto con un caloroso 'Mandi!' dal barista mentre mi serviva la mia prima grappa della giornata.
Salutare informale e amichevole, usato per dire ciao o arrivederci nel friulano. Un jolly da usare in ogni situazione sociale.
Oh Mario, mandi... ma la prossima volta porta un po' di prosciutto di San Daniele! Siamo sempre a dieta noi!
Saluto informale friulano che significa 'ciao', utilizzato sia per arrivare che per partire, un po' come 'aloha'.
Ehi Franco, se vai alla sagra stasera, portami una birra! Mandi!
Un saluto friulano che significa sia 'ciao' che 'addio', molto versatile e usato in qualsiasi occasione, a scuola come al bar.
Ehi Luca, stasera vieni in piazza? Mandi a tutti quelli del gruppo!
Saluto friulano che indica affetto o arrivederci, vuol letteralmente dire 'rimani con Dio'. Viene usato in qualunque occasione.
Oh Toni, manda un bacio a tua zia e dille 'mandi' da parte mia!
Saluto friulano super informale e multisfaccettato. Può significare 'ciao', 'a presto' o anche un affettuoso 'vattene a quel paese'. Dipende tutto dal tono!
Mario, ci vediamo più tardi al bar? Mandi e portami una birra che poi ti offro il caffè!
Saluto tipico friulano, usato per dire 'ciao' e anche 'arrivederci'. Porta con sé un calore rustico da trattoria sotto un cielo di stelle.
Alla fine del pranzo domenicale, non potendo muoversi dalla tavola dopo la quinta porzione di frico, Toni si alza e dice: 'Ragazzi, mandi a duc!'