Arte segreta di brontolare tutto il giorno su qualunque cosa, con una vena ironica e demotivata.
Gianni stamattina era in modalità mugugno totale: ha criticato pure l'aria fresca di mare!
Arte ligure del lamentarsi continuamente e senza un vero motivo, proprio come un pugile che non smette mai di fare ombra.
Giovanni è sempre a mugugnare, anche se gli regalano una focaccia calda appena sfornata!
L'arte del lamentarsi tipica dei liguri, spesso praticata con maestria e dovizia di particolari.
Ma che ti mugugni sempre? Manco piove oggi!
Termine ligure per descrivere l'arte del lamentarsi a bassa voce, tipicamente con un sottofondo di melodramma esistenziale.
Guarda che mugugno quello della nonna quando ha scoperto che non c'è la focaccia al forno oggi!
Espressione usata dai liguri per lamentarsi di qualcosa, spesso con tono nostalgico e un po' brontolone.
Eh ma u belin, sempre a mugugnare come una vecchia foto ingiallita della Pepinn-a che raccontava del mare pulito di una volta!
Lamentela tipica dei liguri, solitamente su questioni futili e ripetuta con perseveranza e passione.
Oh belin, che mugugno faa tutta questa sera sulla pasta scotta! Cenavi in famiglia mica in un ristorante stellato!
Classico lamento ligure, un mix tra brontolio e critica non costruttiva.
Ci siamo mangiati una focaccia spettacolare, ma Paolo ha iniziato a mugugnare perché c'era troppo olio sopra!