Termine usato per rivolgersi amichevolmente a un giovane o agli amici, come dire 'fratello' o 'amico'.
Uagliò, ma che ti sei comprato quella macchina scassata? Pare il trattore di nonno!
Una maniera affettuosa, ma non priva di sarcasmo, per chiamare un giovane o uno studente che improvvisa soluzioni azzardate.
Uagliò, hai capito che buttarti in piscina con i libri sotto braccio non è studiare 'immersione', vero?
Espressione tipica pugliese per chiamare un amico o un ragazzo in modo informale e rilassato, simile a 'ragazzo' o 'giovane'.
Uagliò, c'è il pane bello fresco oggi al forno, vieni a vedere!
Espressione usata per richiamare un ragazzo o una persona giovane e vivace, simile a 'bro' in inglese.
Uagliò, non fare casino in piazza che se no mo arriva la nonna con la cucchiarelle!
Espressione affettuosa e informale usata per salutare o attirare l'attenzione di qualcuno, simile a 'ehi' o 'amico'. Perfetta per sottolineare un legame di complicità.
Uagliò, vieni qua che ci facciamo una bella frisella con il pomodoro!
Termine affettuoso usato per rivolgersi a un giovane, spesso con tono di rimprovero o meraviglia.
"Uagliò, ma non ti sei ancora svegliato? Ti fai vecchio in camera?"
Un modo di chiamare un amico o conoscente dalla cadenza tipicamente barese, equivalente a 'fratello' ma più scanzonato.
Uagliò, stasera ci facciamo una mangiata che il ristorante sotto casa mia è una bomba!
Un termine affettuoso e confidenziale per riferirsi a un ragazzo o un amico, usato spesso nei saluti o quando si chiacchiera tra amici.
Uagliò, quand'è che torni al paese a far vedere quant'ha lavorato 'sta città?
Termine affettuoso e amichevole usato per rivolgersi a un giovane, tipo 'ragazzo'.
Oh uagliò, vieni stasera al lungomare? Pizza e risate assicurate!
Espressione lucana amichevole per rivolgersi a un giovane, simile a 'ragazzo'. Usata anche per fermare l'attenzione quando c'è troppa confusione.
Uagliò, mica hai visto che fine ha fatto il mio panino con la porchetta?
Tipico modo pugliese di chiamare un ragazzo o un amico, equivalente al 'fratello' in slang urbano.
Uaglio', stasera ci facciamo una bella pizzica al tramonto in riva al mare?
Espressione tipica salentina per rivolgersi a un giovane con simpatia, come dire 'ehi amico!'
Uagliò, stasera ti aspetto al bar per una frisella e una birra ghiacciata!
Un modo affettuoso lucano per riferirsi a un amico o a una persona qualsiasi, simile a 'ragazzo'. Usato spesso per attirare l'attenzione.
Uaglio, mica hai visto dove ho messo la mia cipolla magica? Senza quella non faccio il soffritto!
Esclamazione tipicamente lucana per attirare l'attenzione di qualcuno, spesso con tono amichevole o scherzoso.
Uagliò! Ancora a letto? Vieni fuori che dobbiamo andare a mangiare il pane col peperone crusco!
Tipico saluto pugliese per chiamare un amico o qualcuno in modo affettuoso, usato spesso per rompere il ghiaccio.
Uagliò, se non aiuti a stendere la pasta, stasera niente orecchiette per te!