In friulano, non è una pasta come in Toscana, ma uno simpATICO modo per definire un moccioso o un ragazzo impertinente che crede di avere sempre ragione.
Ma guarda che picio! Sta cercando ancora di convincermi che porta sole tutta settimana senza nemmeno guardare il meteo.
In Friulano, questo termine affettuoso si usa per indicare un bambino o una persona piccola di statura, spesso con un pizzico di simpatica scherno.
Dai Picio, non fare il difficile e mangia le tue verdure che poi cresci forte e grande!
In Veneto, la parola 'picio' indica scherzosamente qualcuno un po' sciocco o ingenuo.
Varda che picio quel Marco, se crede ai pesci d'aprile anche a novembre!