Esclamazione per indicare una situazione di chiasso o confusione, tipica delle giornate in spiaggia quando sembra che tutti abbiano portato pure i nonni.
Giovà, siamo in spiaggia per rilassarci, ma qui c'è una caciara che manco al mercato del pesce!
Pasticcio o confusione nel quale ci si ritrova quando si vuol fare le cose troppo sobriamente, ossia col minor divertimento possibile.
Non vedi che c'hai fatto una caciara? Mettici un po' di festa in questa serata!
Tipico del parlato romano, indica un forte rumore o confusione, spesso causata da una situazione caotica e animata.
Quando entra il prof in aula e trova tutti a fare caciara come se fosse l'ora di ricreazione!