Modo ironico per dire che qualcuno sta vagando senza meta, come una pecora senza pastore.
Ieri sera alla festa Fabio girava c' decki un pastore, non trovava manco il tavolo dei drink!
Espressione toscana per indicare qualcuno che ti ha bidonato o dato buca all'ultimo minuto.
Ieri s'aveva da andare al mare, ma la Chiara mi ha dato di pacco senza manco avvisare!
Nel dialetto toscano, 'ciucchino' viene usato per indicare chi fa sempre festa, al punto da sembrare un asinello allegro a un matrimonio.
Ieri sera ero talmente ciucchino alla sagra che m'hanno scambiato per l'animatore del matrimonio!
Espressione gergale toscana che indica l'atto di prendere una sbandata o ubriacarsi oltre ogni limite. Si rifà al comportamento tipico degli animali da stalla che barcollano quando sono sazi.
Ieri sera Gianni è andato in stalla dopo quei cinque bicchieri di Chianti, non lo teneva più nessuno!
Esprime il comportamento di chi esce senza una meta precisa, spesso in modo confusionario o cocciuto.
O che ttu vai a bischero sciolto anche stasera, oppure hai trovato un posto fijo per l'aperitivo?
Usato quando si sfrutta qualcosa o qualcuno fino in fondo.
Ho trovato il libro usato e l'ho spolpato, è stato utilissimo per l'esame.
Un modo affettuoso (ma anche un po' canzonatorio) di chiamare qualcuno che ha fatto qualcosa di stupido o buffo.
Guarda come hai parcheggiato la macchina, bischero! Parevi una lumaca con il freno a mano tirato!
Espressione usata per descrivere una persona che non ha voglia di fare nulla, pigra e svogliata come una vecchia pantofola.
O Mario, oggi sei proprio 'na ciabatta! Alzati dal divano e vieni a aiutare con la festa!
Espressione toscana per riferirsi a qualcosa di superato o che non vale più la pena considerare.
Te lo dico io, tutta quella storia è acqua passata! Godiamoci una bella ribollita e ciaone ai problemi!
Espressione fiorentina per indicare qualcuno che si pavoneggia senza troppi meriti reali, un vero esperto di aria fritta.
Guarda quel Beccalome di Marco che se la tira col suo smartphone del '95!
In Toscana, questo termine spesso significa prendere qualcosa di nascosto o con furbizia, quasi come uno scippo leggero e non appariscente.
Ho visto Marcello 'spizzicare' un biscotto dal vassoio della nonna senza che lei se ne accorgesse!
Espressione usata per dire a qualcuno di darsi una calmata o di non esagerare.
Oh, ma l’hai visto Aldo stasera? Gli ho detto: 'Aldo va' a superà', quando ha cominciato a raccontare di quanta pasta riesce a mangiare in un solo pasto!
Modo di dire toscano per indicare un comportamento un po' antiquato o fuori moda, come se si stesse uscendo con il proprio vecchio padre.
Metterei quella giacca? Ma tu sei proprio andà a giro co'l mi' babbo!
Esprimere in forme complicate e prolisse cose semplici; perdere tempo.
Oh, smettila di fare i ricameri e dimmi se vieni stasera alla festa o no!
In Toscana, si usa per indicare un marito che fa il cascamorto in giro, come se fosse ancora scapolo.
L'Elena dice che suo marito è un vero maritozzo: sempre a flirtare con le cameriere!
Detto toscano per descrivere qualcuno che se la prende comoda senza fare nulla di utile.
Mannaggia, tutta la giornata a fare il merluzzo sul divano! Muoviti e vieni a aiutarmi in giardino!
Espressione toscana per indicare persone che si vantano di essere esperte in un campo o ambiente specifico, spesso senza reali competenze.
Guarda quei due là al bar, sembrano proprio i ganzi del settore, ma non sanno distinguere una tramontana da un ponentino!
In Toscana, si usa per indicare una persona che si veste con magliette sgargianti e attillate anche in inverno!
Guarda quel magliettino laggiù... sarà tutto ghiacciato ma se la tira come fosse a Miami!
Usato per descrivere una persona molto in gamba o qualcosa di veramente figo.
Ehi, hai visto il nuovo bar aperto in centro? È proprio ganzo!
Espressione usata per descrivere una situazione alquanto confusa o intricata, come quando si cerca di montare un mobile con istruzioni incomprensibili.
Ma che bella persianata hai combinato in garage! Non ci si capisce nulla tra tutte queste scatole!
Colorita espressione toscana per incitare qualcuno a prendere una posizione decisa o farsi valere in un confronto.
Guarda, se quel tipo ti pesta ancora i piedi alla sagra, dì che tu gli dichiari guerra e mettilo al suo posto!
Frase usata per indicare qualcuno che ha una partner amorosa o una 'fidanzatina'. Tipicamente toscano, è un modo scanzonato per dire che hai una relazione.
T'ho visto baciare sotto il loggiato... allora ce l'hai la ganza, eh?
Modo per dire che qualcuno è un po' sciocco, ingenuo e forse anche un po' sprovveduto.
Ehi, Giuseppe! Te l'è proprio un grullo se pensi che salti in Arno con te a gennaio!
Usato a Firenze per indicare il colpo dato con la mano aperta, spesso in modo affettuoso ma potente.
Quando Marco ha detto di aver perso le chiavi della macchina, gli ho dato un serlazzo scherzoso sulla schiena.
Modo di dire fiorentino per descrivere qualcuno che se la prende comoda, come un tronco d'albero fermo nel fiume.
Ma tu un fa' nulla oggi? Sei proprio sciallo come un ceppone!
In Toscana, si definisce 'allocco' una persona un po' sciocca o ingenua che cade facilmente in tranelli.
Non fare l'allocco! Lo sanno tutti che a Pisa la torre è pendente solo per farti spendere di più al bar!
Espressione che si usa quando qualcuno fantastica su qualcosa di improbabile, come se sognare da solo potesse portare risultati concreti.
Marco dice che diventerà ricco comprando gratta e vinci. Ah sì, continua a sognarci sopra il pane!
Espressione usata per indicare qualcosa che sembra non finire mai, soprattutto se noioso.
Che barba questa lezione, prof! Ma quante pagine dobbiamo leggere? T'appare un etterno!
Espressione usata per indicare una situazione che diventa ingombrante o complicata, come aprire una scatola troppo grande e ritrovarsi nei guai.
Mario, t'ho visto che hai scatorciato la balena quando hai deciso di rifare il bagno da solo!
In Toscana, quando qualcuno è un po' tonto o stordito, si dice che ha 'la testa di montamezzo', un richiamo scherzoso al fatto che proprio non ci arriva.
Ma te sei proprio un montamezzo! Ti sei scordato il portafoglio di nuovo!
Espressione tipica fiorentina per spronare qualcuno a sbrigarsi o ad agire più velocemente, spesso usata con affetto ironico.
Dai chello, se un ti muovi un ci si arriva manco stasera alla cena!
Descrive qualcuno che sta in una posizione davvero scomoda, tipo accovacciato come un cencio dimenticato!
Ma te come ti sei seduto? Pare tu stia a popò di cencio dietro quel tavolino!
In Toscana, si usa per indicare una persona troppo sicura di sé, quasi presuntuosa.
Oh fragolone, tu 'un sei mica l'unico che sa cambiare la gomma alla macchina!
Termine fiorentino per indicare una persona pigra, che non ama fare molto.
Oh Ninnaiolo, sciogli le chiappe dal divano e facciamo due passi in centro!
Espressione usata per indicare qualcosa di eccezionale o esagerato, provocando stupore o ammirazione.
Quando Gianni è arrivato alla festa con quella macchina nuova fiammante, tutti hanno detto: 'Bada che stadio!'
Modo toscano per indicare una maglietta tirata o di misura sbagliata, spesso associato a qualcuno che si veste un po' troppo attillato.
Ma guarda quel tizio col fisico alla 'fiasco', si sarà messo la magliatta della sorella!
Espressione fiorentina che significa prendere qualcosa in modo fantasioso o inconcludente.
Mario m'ha detto di aver trovato una soluzione al problema, ma mi sa tanto che piglia 'n cielo.
Essere che appare magicamente quando serve una mano, ma misteriosamente scompare quando c’è da lavorare duro.
Lorenzo era come una ciappinella: spuntava sempre al momento giusto per la foto, ma magicamente spariva quando c’era da caricare il furgone.
Espressione usata per indicare un luogo molto lontano o difficile da raggiungere, spesso usato anche in tono ironico per sottolineare una distanza percepita.
Eh Pietro, vo' a pigliallo alla Casa del diavolo 'sto panino o sicchè viene via prima dell’ora di cena?
Parola toscana per indicare un tipo dall'aria ingenua e un po' sprovveduto, spesso utilizzata con affetto canzonatorio.
Guarda quel ciòcino che cerca di fare il figo davanti alle ragazze, ma inciampa nei suoi stessi piedi!
Usato per descrivere qualcosa o qualcuno di davvero figo, spesso con un tocco di ironia.
Hai visto che ganzo il vestito che ha messo la Franca al matrimonio? Sembrava un lampione acceso!
Espressione goliardica per indicare qualcuno che pensa di essere muscoloso ma in realtà ha la pancia, come le tartarughe.
Il Marino va in palestra tre volte a settimana, ma mi sa che l'unica 'tahtaruhga' che ha è quella sulla bilancia!
Si usa per indicare qualcuno che si prende cura dei dettagli in modo quasi maniacale, spesso senza motivo apparente.
Ti ci voleva proprio un pomeriggio intero per sistemare quel vaso sul tavolino? Sei proprio un rifiniscio!
Un modo fiorentino per dire che qualcuno aggiunge sempre quel tocco in più, a volte non richiesto, nelle situazioni.
Non ci posso credere che Sandro abbia corretto anche il maestro! È sempre una spolverata di cannella!
Espressione usata per dire che qualcosa è particolarmente difficile o complicato, come sbattere contro la portiera di una macchina.
Oh dacci una sportellata a capire 'sto problema di matematica senza impazzire!
Termine affettuoso per indicare una persona che affronta la vita in modo goffo, ma simpatico e senza preoccuparsi troppo di ciò che pensano gli altri.
Oh Marco, sei un vero chinghialone! Hai fatto cadere tutti i bicchieri per fare il brindisi!
Espressione usata per descrivere chi si prende troppo comodo, come se stesse bevendo un bicchiere di latte caldo in pigiama mentre intorno il mondo corre.
Mentre tutti lavoravano a terminare il progetto, lui era lì tranquillo che 'latteava' con la musica nelle orecchie.
Espressione ironica per indicare una persona del nord che fa cose strambe o inadatte in Toscana.
Guarda quel bischero da nord che mette il ketchup sulla ribollita!
Espressione usata per descrivere qualcuno che è lento come una lumaca nelle sue azioni o decisioni.
Dai Luca, muoviti a scegliè 'sto film! Te tu fai la chiocciola anche oggi!
Espressione usata in Toscana per chiedere permesso in modo teatrale, spesso quando ci si introduce in una situazione un po' incasinata.
"Guarda chi c'è! Oh ragazzi, permesso? Ho portato il vino buono... e le storielle della settimana!"
Espressione usata per descrivere una persona che si vanta di essere esperta di navigazione, ma ha toccato l'acqua massimo con i piedi a mollo.
Guarda quel tizio che spiega come tenere il timone... un'altra 'Stella di Viareggio', se appena prende la barca sbanda!
Usato per descrivere qualcuno che fa troppo il pignolo o si prende troppo sul serio.
Giorgio, ma la pianti di fare l'ostia con 'sti dettagli del barbecue? Tanto le salsicce son buone uguale!
Espressione usata per descrivere un brusco risveglio dall'illusione delle vacanze natalizie, quando torni al lavoro o a scuola.
Non ho voglia di alzarmi, 'sto cazzotto di gennaio mi sta ammazzando!
Espressione toscana che significa estorcere informazioni da qualcuno, magari con un po' di insistenza.
C'ho parlato tutta la sera e alla fine son riuscito a coltella' dati sul suo nuovo lavoro... ci vuol pazienza!
Modo simpatico per indicare un ragazzino un po' imbranato o lento a capire, come se avesse la testa fra le nuvole.
Giacomo non aveva capito niente in classe oggi, povero bimbo collina sembra sempre su un altro pianeta!
Espressione per descrivere qualcuno che si infila in una situazione senza essere invitato, simile a un termometro intrusivo.
O Mario, perché t'ha do' mettermiaggiungere nella conversazione tra me e Giorgio? Un ciè bisogna d'intrufolarsi sempre!
Usato per descrivere qualcuno che è veramente scomodo, come una scarpa stretta o un parente sotto Natale.
Oh Gigi, ma te sei proprio uno scocciolo! Non mi fai schiodare da questo divano nemmeno se brucia la casa!
In gergo fiorentino, 'tara' è usato per indicare un difetto o una stranezza evidente di qualcuno.
Lapo non si smentisce: ha quell’insolita tara di ballare da solo in piazza la domenica mattina.
Espressione usata per descrivere qualcuno che ignora completamente le regole, proprio come un cinghiale che attraversa la strada senza guardare se il semaforo è verde o rosso.
Ho detto a Gino di non andare a quella festa, ma ha ubbidito come un cinghiale al semaforo e ci è andato lo stesso!
In Toscana, un modo per definire qualcosa o qualcuno di veramente figo o interessante. Tipo il tuo amico che tira fuori sempre storie assurde.
Hai visto la nuova Vespa di Carlo? È proprio ganza, ci farei un giro subito!
Aggettivo usato per definire qualcuno che sembra sempre frastornato o malmesso, quasi come se avesse sbagliato sportello all'osteria.
Oh Mario, stamattina sei sgarruppato peggio di ieri sera: hai sbagliato la dose di Chianti?
Un'esclamazione tipicamente toscana usata per esprimere sorpresa, esasperazione o irritazione, spesso con un tono ironico.
Stavi per fare il tampone col naso verso l'alto? Maremma maiala, ha più grazia una giraffa che si allaccia le scarpe!
Modo di dire per descrivere uno stile di vita da bon vivant, dove si prende la vita con leggerezza e si gode senza stress.
Mario? Ah sì, lui vive proprio alla livornese: stamattina invece che al lavoro era al mare a prendersi il sole!
Un bel cazzotto in faccia, generalmente dato a chi ti urta i nervi.
Oh, se continui a rompere le scatole, un ti do uno sganascione da levarti la voglia!
Frase usata per indicare una situazione desiderata e impossibile, come dire che ti piacerebbe avere qualcosa che non puoi permetterti.
Se fossi ricco a questo punto avrei già girato il mondo! A'verci la barca!
Un termine fiorentino per indicare una persona un po' sciocchina o ingenua, che fa cose senza pensarci troppo.
Ma che tu fai 'o bischero? Hai comprato il pane vecchio pensando fosse in offerta!
Intercalare fiorentino usato per enfatizzare o esprimere sorpresa, tipo il nostro 'ma dai!' all'ennesima potenza.
A' vite! Non ci posso credere che tu abbia mangiato tutta la fiorentina da solo!
Usato per definire qualcosa o qualcuno di figo, interessante o accattivante. In toscano 'ganzo' può anche riferirsi all'amante.
Hai visto quel tizio con la Vespa gialla? Che ganzo che è!
Modo di dire usato per descrivere qualcuno che si comporta come se avesse ottenuto una laurea in saccenza, pur provenendo con informazioni limitate o poco utili.
Mario è sempre il solito, arriva col libero ogni volta che c'è da discutere di calcio alla partita.
Espressione usata per riferirsi a qualcuno un po' acido o scontroso, come una vecchia signora che spia dalla ringhiera del balcone.
E fattela 'na risata ogni tanto, A' ringhiera!
Festa improvvisata tra amici con tanto cibo e vino, generalmente rumorosa e caotica.
I' Gigliola ha buttato giù i' lampadario durante l'ultima ribotta a casa sua!
Espressione toscana usata per descrivere qualcuno che è sempre impreparato o pasticcione.
Ma tu vedi quell'Ale, sembra una tartaruga senza su' guscio: ha scordato di nuovo le chiavi in casa!
Espressione toscana per descrivere qualcuno o qualcosa di molto schietto e pungente nei modi di fare o parlare.
L'ha detto senza peli sulla lingua, quell'è piccante come il pepe, maremma maiala!
Espressione toscana per descrivere qualcosa di delizioso che fa venire l'acquolina in bocca.
Guarda questa schiacciata: è pitocchia come la mamma di Leonardo!
In Toscana, un 'bacchettone' è una persona rigida e noiosa che ama far rispettare le regole ad ogni costo.
Oh Andrea, fa meno il bacchettone e vieni a farti una birretta in centro senza tanti patemi!
Espressione per descrivere qualcuno di grande presenza fisica o caratteriale, spesso usata in modo affettuoso ma ironico.
Marco, con quella camicia a righe sembri proprio un vigile urbano. Sei grosso come un cipresso!
E' un modo giocoso per dire che è il momento di mangiare, soprattutto quando c'è della buona roba in tavola.
Gente, siate veloci! C'è da smingiottà la pasta prima che la zia se la fini tutta!
Espressione toscana che descrive qualcuno completamente rilassato e soddisfatto, spesso senza un motivo apparente.
Guarda quel Leonardo steso sull'amaca: beato come un porco dopo una scorpacciata di ribollita!
Espressione usata per descrivere qualcuno che non si muove affatto, come se fosse diventato parte dell'architettura locale.
Alle festa ieri sera eri un mortorio! Stavi fermo come 'na colonna fiorentina in un angolo!
Usato in Toscana per descrivere qualcuno che fa pasticci o guai continuamente, spesso usato in tono affettuoso verso chi è un po' distratto.
Te l'avevo detto di non appoggiarti lì! O sciagurato, ora il panforte è caduto a terra!
Espressione usata per indicare quando qualcuno pensa intensamente a qualcosa, 'rimescolando' idee nella testa come se cercasse piante aromatiche nel giardino.
Gino era lì al bar con lo sguardo fisso, pareva proprio che stesse rimuginà' nell'orto suoi ultimi amori.
In toscano, ganzo è qualcuno o qualcosa che è davvero figo, cool all'ennesima potenza. Se ti dicono che sei ganzo, prendi e porta a casa!
Hai visto il nuovo look di Luca? È proprio ganzo con quei capelli stile David Bowie!
Espressione toscana che descrive una colazione fatta in modo frettoloso e raffazzonato, giusto per tappare un buco nello stomaco.
Stamani c'avevo la sveglia tardi e mi son fatto una faiablacco al bar: due salti in padella e via!
Termine toscano per indicare qualcuno che adora partecipare a raduni, feste e incontri vari, ovvero un vero calca-feste.
Alla sagra del cinghiale c'era il solito cientollero che girava col fiasco di vino!
Espressione usata quando qualcuno è troppo comodo o pigro per spostarsi dal divano.
Oh, Marco! Sempre lì a poltrire? Mica sei un vecchio scialabá!
In Toscana, si usa per indicare persone che raccontano fandonie, roba da non credere.
Ugo ha detto che conosce il Papa? Eh via, quello è un gran bufalone!
Espressione usata per indicare qualcosa che richiede così tanto tempo che nel frattempo pure il cavallo potrebbe invecchiare aspettando.
Se aspetti che quello finisca i lavori, campa cavallo! Facciamo prima a rifare tutta la casa!
Una cavolata, una stupidaggine che solo un vero bischero potrebbe fare o dire.
Hai visto Mario? Ha messo l'ananas sulla pizza! Che bischerata!
Espressione usata a Firenze per indicare quando qualcuno fa qualcosa di inutile o ripetitivo, come un robot.
Gigi, continui a sistemare quell'armadio vecchio? Ma che stamperai? Vieni a fare una passeggiata a San Frediano!
Espressione fiorentina usata per descrivere qualcuno che parla a vanvera o senza una vera cognizione di causa.
O che tu fai, Mario? Stammi e sentire perché tu parli proprio cheta oggi!
Indica un chiacchierone che non si lava mai la bocca, blatera anche dei caccii di Apollo.
Vai tranquilla con Mario, è un ciarlone: quando racconta le sue storie sembra che vada a cena coi Medici ogni sera!
Verbo usato per descrivere l'azione di mangiare e bere tanto da sentirsi al settimo cielo, tipicamente dopo una bella scorpacciata.
Dopo la cena a base di bistecca alla fiorentina, ci siamo gargarozzati che nemmeno il David avrebbe resistito!
Termine affettuoso usato per descrivere una persona con un po' di pancetta che ama godersi la vita e il buon cibo.
Guarda quel trippone al ristorante, ha già ordinato tre portate di pici al ragù!
Un modo tipico per descrivere una colazione abbondante che sembra più un pranzo leggero, con salumi, formaggi e vino.
Giovanni: 'Che fai domani?' - Marco: 'Se vuoi colazionare alla toscana, ci si vede al bar. Porta l'auto con la cisterna!'
Espressione toscana per dire che qualcuno si trova spesso in un posto o ha una certa familiarità col luogo, anche in senso scherzoso e bonario.
Oh Marco, ti si vede più te al bar che topolino in Disney: ormai sei di casa alla villa!
Indica quando qualcuno si arrabbia improvvisamente e perde la testa, spesso per qualcosa di banale.
Quando gli ho detto che avevo finito il vino, ha scapocciato proprio come un vulcano in eruzione!
Espressione usata per dire che non hai capito niente, sei in confusione totale o sei rimasto scioccato.
Quando mi ha detto che non gli piace il cacciucco, m'ò fraìo di botto!
Espressione toscana imperativa che incita qualcuno a muoversi o fare presto. A volte usata con un tocco di impazienza.
Sei sempre così lento, 'Gnamo' datti una mossa! A quest'ora 'un s'è nemmeno partiti per il parco!
Espressione gergale per indicare il fare qualcosa con molta calma, prenderla con la filosofia del 'chi va sano, va lontano'.
Marco, ma quando finisci quel lavoro? Sei sicuro di non stare spedendo a spinello come al solito?
In Toscana si usa per indicare una persona che passa troppo tempo a lamentarsi senza fare nulla di concreto, soprattutto in ambito lavorativo.
Oh Francesco, smettila di fa' il riscaldatore e comincia a mette mano al lavoro, sennò qui ci arrugginiamo tutti!