Usato a Firenze per definire una persona che mangia tanto e con gusto, senza preoccuparsi troppo della linea.
Vieni al ristorante stasera? Dai, che si fa i trippini alla fiorentina! Oh, non fare il trippone!
Un modo toscano per definire una persona pigra e pantofolaia, che si muove poco dal divano ma è in esplorazione continua degli snack nella dispensa.
Guarda il Trippone laggiù, invece di esplorare Firenze preferisce la gita al frigo!
Termine affettuoso usato per descrivere una persona con un po' di pancetta che ama godersi la vita e il buon cibo.
Guarda quel trippone al ristorante, ha già ordinato tre portate di pici al ragù!
Un modo affettuoso per chiamare qualcuno che ama mangiare tanto, soprattutto piatti tradizionali abbondanti.
Dai Trippone, lascia un po' di ribollita anche a noi prima di finì tutto il pentolone!