In gergo genovese significa parlare molto e con entusiasmo, ma senza dire qualcosa di concreto. Magari giusto per darsi delle arie.
Ogni volta che parliamo di calcio cominci a sciûsciâ su quanto eri bravo in porta... Ma poi la tua squadra era sempre ultima!
Espressione usata dai sardi per indicare un forte vento di nostalgia che ti travolge e che ti fa pensare alla tua terra anche se sei lontano.
Ogni volta che sento il profumo del mirto, mi viene una sciuscia pazzesca e mi metterei a ballare il ballu tundu in mezzo alla strada!
Usato a Genova per descrivere qualcuno che sembra sempre avere tempo da perdere, un po' sfaticato.
Andrea non è mai puntuale, arriva alla festa come uno sciûscià e si presenta quando tutto è già finito.
Tipico termine genovese per definire uno che chiacchiera tanto, ma conclude poco.
Basta fare lo sciûscià! Prima di parlare del tuo progetto miliardario, finisci almeno quel caffè.