Nel gergo romano, indica una persona che viene dai quartieri più periferici e collinari di Roma, spesso vista come un po' campagnola rispetto a chi vive in centro.
Ma cosa ne sa er collinaro de eventi fichi al Pigneto!
Romanesco per descrivere qualcosa di estremamente movimentato o eccitante
Ieri sera er caffè era talmente forte che me so' messo a pulì casa sta a palla!
Frase ironica usata per indicare qualcuno o qualcosa che è un gran pasticcio, paragonandolo a un'opera d'arte famosa ma in modo sarcastico.
Guarda 'sta stanza tutta sottosopra… me pare 'n quadro de Caravaggio!
Espressione romana per descrivere qualcuno che non riesce a stare fermo, sempre in movimento.
Ma tanto guarda 'sto pupo, semo tutti n'argento vivo oggi eh! Non sta fermo nemmeno un secondo!
Espressione romana che significa 'smetti di perdere tempo e decidiamo in fretta'. Letteralmente suggerisce un confronto fisico, ma è usata per accelerare una discussione.
Aò, sono tre ore che parlate se andà in centro o a Trastevere. Famo a capocciate e scegliete er volo!
Frase emblematica romana, usata per indicare qualcuno che sta perdendo tempo in attività inutili o improbabili.
Gianni ha detto che riuscirà a finire quel progetto domani? Sì come no, sta sempre là a pijà 'r froscio cor retino!
Espressione romanesca per indicare l'andare a prendersi una pausa al bar, spesso per un caffè veloce tra amici.
Ragazzi, oggi è stata una giornata pesante. Annamo a pijà 'na crucchiata prima de tornà a lavoro?
Espressione romana per dire che qualcuno si comporta in modo avventato o sbadato, come se andasse in giro con una portiera dell'auto lasciata aperta.
Giovà, t'è rimasta 'a sportella aperta quando hai raccontato quella storia assurda alla festa!
Espressione romanesca usata per descrivere qualcuno che fugge da una situazione complicata o si tira indietro all'ultimo momento.
Gianni doveva presentarsi per il calcetto, ma ha fatto il saltarò e se n'è andato al mare.
Espressione romana per chiedere un po' di energia o una mano, ma usata in modo spiritoso per indicare il bisogno di motivazione ulteriore.
Aho, Francè, mo che tocca fa' pure i compiti! Me dai 'na carica che me sento scarico come er telefono?
Espressione romana che invita a rilassarsi e prendersela comoda, usata spesso per tranquillizzare qualcuno troppo teso.
Gianni, scialla! Non saranno due gocce di pioggia a rovinare il picnic.
Termine romano che indica sciocchezze, cose senza senso o stupidaggini.
Ma che stai a di'? So' tutte fregnacce quelle che racconti!
Espressione romana che significa entrare in azione o darsi una mossa, come quando assalti un piatto di minestra fumante.
A regà, è ora d'ariminiamose se vogliamo finì st'eredità prima de Natale!
Espressione romana per descrivere chi prova a fare qualcosa di completamente fuori luogo o inutile.
Ammazza, cerchi de convince' er camionista co' 'a Smart? È come nuotare come 'na rana al Colosseo!
Espressione romana che indica quando una situazione viene risolta in modo netto e deciso, senza possibilità di ritorno.
Dopo quella litigata col capo, Giorgio s'è fatto er rasoio e se n'è andato sbattendo la porta!
Espressione romana per quando cerchi di ottenere qualcosa senza fatica, come passare un esame grazie alla benevolenza del professore.
Gigi ha passato l'esame de diritto? Sì, ha proprio tirato la campanella co' er prof stravolto!
Nel dialetto romanesco, una persona che insiste nel fare o dire cose antiquate, anche quando non sarebbe il caso.
"Ma ancora con 'sto cellulare a tasti? Sei proprio un vecchiarolo, aggiornati un po'!"
Espressione romanesca usata per descrivere qualcuno che fa discorsi contorti o che dice cose senza senso, come se stesse vagando in un parco di inutili pigne.
Nun ce capisco niente de quello che dici, sei proprio come 'o parco delle pigne!
Usato a Roma per indicare un evento o una situazione particolarmente esagerata, fuori dalle righe, quasi come una stravaganza che si nota subito.
Aho, hai visto il vestito de Marisa alla festa? Proprio 'n fontanone, pé nun passà inosservata!
Espressione romana che invita a non complicarsi le cose o smetterla di interessarsi a questioni inutili.
Oh, ma vuoi proprio andare a rivedere quell'esame? Lassa stà er cavallo, tanto ormai è storia vecchia!
Tipico di Roma, 'magara' significa 'forse', usato in tono scaramantico per sperare che accada qualcosa di positivo.
Te immagini se vinco al SuperEnalotto? Magara!
Espressione romana per indicare una persona testarda o con idee fisse, come un chiodo piantato nella testa.
E arivamo a parlà de calcio e lui già stava er chiodo 'ntestato co 'sta Roma che vince lo scudetto.
Espressione romana usata per dire che qualcuno ti sta prendendo in giro o facendo perdere tempo.
E basta co' sti ritardi! Nun te la senti? Ce stanno a cojona', mejo annacce piano, mò!
Espressione romana per indicare qualcuno che si è spaventato facilmente e in modo teatrale, quasi ridicolo.
Ma hai visto Pasquale ieri? Ha sentito un bottaccio e s'è scantato come 'na fregna, stava per buttà tutto l'aperitivo!
Espressione romana usata per prendere amichevolmente in giro qualcuno che si dà troppe arie o vuole sempre avere ragione.
Scusa capoccia, ma se non accendi il forno, la pizza non si cuoce da sola!
Espressione romanesca usata per descrivere qualcuno un po' troppo ossessionato dai soldi e che se ne vanta in continuazione.
Guarda quello con la macchina nuova, sembra proprio 'n mbriacone de monete!
Espressione romana per descrivere l'atteggiamento irrazionale e avventuroso tipico di chi si butta a capofitto in qualcosa senza pensarci troppo, quasi 'pazzo' nel suo entusiasmo.
Ma veramente te sei iscritto alla gara di mangiatori di peperoncino? Daje de tacco, proprio!
Espressione romana che significa prendere una scorciatoia o eludere il lavoro. Perfetta scusa per chi vuole fare altro.
Giovanni, 'ste carte le faccio domani... annamo a pià er basilico e famoje capì chi comanna!
Modi spartano-romano per esprimere affetto o complicità a qualcuno, spesso utilizzato con un tono simpaticamente minaccioso.
Oh Gianni, lascia stare, nun t’incazza'! Daje che te vojio bene!
Esclamazione romana usata quando una persona perde il controllo o sbrocca all'improvviso.
Aò, er mese pijo due pensieri e me pari incazzato cò tutti... t'ha scappato 'a valvola?
Un modo romano per indicare qualcuno che non si cura dell'igiene personale o che è molto disordinato.
Ammazza, ma hai visto come sta tutta zozzona la tua stanza? Pare una zattera dopo un naufragio!
Espressione romana per dire che qualcuno ti sta infastidendo e sei pronto a reagire, letteralmente o metaforicamente.
Oh, se continui a insistè co' 'sta storia, te dò 'na spallata che finisci al Circo Massimo!
Modo romanesco e ironico per chiamare una persona particolarmente scaltra o furba, come se fosse un'arte ereditata direttamente dalla madre.
Ahò, guardalo 'sto fijodena che s'è accapato l'ultima fetta de torta senza manco chiede!
Espressione romana che indica situazioni o persone che fanno tanto rumore per nulla, quasi fosse una notizia degna di un giornale.
Ammazza Renzo! Ha bucato la ruota e pare semo a giornale, nun c'è bisogno de chiamà tutto il quartiere!
Modo romano per dire a qualcuno di calmarsi, spesso usato in tono ironico o scherzoso quando una persona si arrabbia per una sciocchezza.
Oh Gianni, dai su, stai calmo... Vai a piagà 'n sabbiofònio e smetti de urlà!
Espressione romana usata quando qualcuno si addormenta istantaneamente, come se fosse stato sedato.
Gigi ieri sera s'è messo a sentire il podcast e in due minuti... ninna nanna col gas!
Espressione romana per indicare quando qualcuno 'se la tira' con atteggiamento da superbo o vanitoso.
Aho, guarda quel tipo co' le scarpe de marca! Quanto pizzica' che è!
Esclamazione romana per descrivere qualcosa che sembra tranquillo ma sotto sotto è un po' 'malsano' o scomodo.
Semo venuti pe' sta serata chill in campagna, ma co' tutti sti insetti mica tanto arilassato eh!
Espressione romana usata per definire una persona che continua a lamentarsi o criticare fino allo sfinimento.
Giulia, sei proprio un rompicasse! Hai detto quattro volte che sto parcheggiando male!
Espressione romana usata per dire che una persona ha perso la lucidità, spesso per lo stress o per stanchezza.
Daje Maurizio, non te ce mette a annà in pappa davanti a 'sto campione de Sudoku!
Espressione usata per dire di aggiungerci qualcosa in più, spesso riferito al cibo o alla bevanda, ma può essere usato anche in senso figurato.
Ce sta bene 'sto piatto de pasta, ma perché non ce mettetece na tazzata de pecorino?
Espressione romana per indicare che qualcuno ti sta scocciando o che hai perso la pazienza.
Dopo mezz'ora di discussione inutile sul miglior pizzaiolo a Roma ho detto: 'A regazzì, me vai in riserva! Cambiamo discorso!'
Espressione romana per descrivere qualcuno che è sempre seduto a non fare niente tutto il giorno, come se fosse un soprammobile.
Gianni, ma ancora star pe' stufa? Almeno levati davanti alla TV mentre preparo i popcorn!
Nel gergo romano, si riferisce a un ragazzo giovane e inesperto che cerca di atteggiarsi da grande.
Guarda quel pischello col cappello all'indietro, pensa di essere al centro de Roma!
Un modo di dire romano per descrivere qualcuno che è particolarmente abile, scaltro o furbo.
Guarda come ha risolto quel problema in un minuto! Eh, Marco è proprio un fijo de 'na spezia!
Espressione romana usata per incitare qualcuno a fare il pieno di energia o entusiasmo, spesso in ambito calcistico o durante eventi sociali.
Oh raga', stasera c'è la partita, dàje ar benzina che famo un macello allo stadio!
Espressione romana che descrive qualcuno che parla piano e con sottintesi misteriosi.
Ma chi è quel fissacò che fa segno col dito e bisbiglia dietro la colonna?
Un modo romanesco per descrivere il matrimonio, spesso vista come una 'gabbia' da cui è difficile scappare per chi non è proprio per l'impegno.
Aò, m'hanno invitato a n'antra enzogabbia sabato. Ma questi c'hanno veramente voglia di mettersi in trappola!
Tipico saluto romano che a prima vista sembra promettere un incontro, ma in realtà è usato per liquidare qualcuno con l'illusione della prossima volta.
Mario: 'Ce famo 'na birra stasera?' Giovanni: 'Aò, se vedemo poi!' (spoiler: non succederà mai)
Espressione romanesca per descrivere l'atto di improvvisare un ponte, sistemando alla meglio una situazione traballante.
Hai rotto la sedia? Guarda qui, ce metto 'na rivista e s'fa a pontezzo fino a domani!
Espressione romana per dire che qualcosa o qualcuno è scomparso improvvisamente nel nulla, come un fantasma.
Luigi era qui poco fa, ma poi s'è arimbalato e nessuno sa dove sia finito!
Esclamazione romana usata per chiedere a qualcuno di muoversi o farsi più in là, spesso con un tono ironico e scherzoso.
Ao', nun fa er palo de luce! Spòstate che devo vedé er concerto!
Un modo divertente per dire che qualcuno fa finta di lavorare ma in realtà sta solo girando senza meta, apparentemente impegnato.
Marco dice de star al lavoro, ma secondo me sta annà a zonzo co' er giornale pe' tutta Roma!
Espressione romanesca usata quando qualcuno cerca di fare il piacione a tutti i costi, spesso con risultati imbarazzanti.
Ma questa chiaramente ce prova troppo: 'oh Marco, a bella pe' forza, nun fa er cretino co' tutte!'
Espressione romanesca per indicare una persona estremamente testarda, tanto quanto i blocchi di pietra usati nell'architettura romana.
Mamma mia, Giovanni è proprio cocciuto come 'na capoccia de Roma, non sentirà ragioni!
Espressione romana che indica una pioggia rapida e intensa, ma che dura pochissimo.
Ao', oggi chiudi l'ombrello! Tanto è solo 'na scroscio da sì e no.
Espressione romanesca per indicare che qualcuno o qualcosa ti sta dando fastidio e inizia a stancarti.
Ao, me stai proprio a' stufà co' 'sta musica a palla alle sette de mattina!
Nel gergo romano, indica una persona che sparla o diffonde pettegolezzi con grande entusiasmo.
Oh Giulia, smettila de ‘cantà come un fringuello’, nun ce ne frega niente dei fatti der vicino!
Espressione romanesca per dire che una persona è molto bella o attraente.
Marco l'ha vista al bar e le ha detto: 'A Maria, sei na piotta da paura oggi!'
Espressione romanesca per descrivere qualcuno che è particolarmente ostinato e duro di comprendonio.
Te dico che 'a partita inizia alle otto, ma te sei proprio un testone de coccio se continui a pensà che sia alle sette!
Espressione tipica romana usata per prendere in giro qualcuno che si comporta in modo antiquato o fuori moda, proprio come un reperto da museo.
Ma guarda quel Freccia al museo con quelle scarpe a punta anni '70!
Modo romano di dire a qualcuno di non fare lo sbruffone o il furbo.
Marco, nun ce sta a coglio', che tanto sappiamo come vai in bici!
Espressione romanesca per invitare qualcuno a mettere alla prova la propria forza o abilità fisica. Deriva dall'idea di chi riesce a resistere più a lungo in una posizione scomoda.
Ehi, visto che dici d'esse così forte, famo a pozzo e vediamo chi resta in piedi col braccio alzato più a lungo!
Espressione tipica romana per richiamare l'attenzione di un gruppo di persone, spesso usata in tono scherzoso o affettuoso.
A regà, ma ce lo famo 'sto giro de pizza stasera?
Espressione romana per indicare che si è elegantemente allegramente indaffarati, come se il tempo brilla e tutto fila liscio.
Ahò, oggi semo d'argento: sole, amici e vino a Campo de' Fiori!
Espressione romana per indicare una persona che mangia tantissimo, come se non avesse più visto cibo da giorni.
Vabbè, oggi me so magnato na lasagna granda come 'n campo de calcio... sto diventando proprio un vitello!
Termine romano per descrivere l'emozione frizzante che senti quando incontri la persona che ti piace.
Ogni volta che lo vedo a piazza di Spagna mi prende 'sto brisë e non ci capisco più niente!
Si usa per descrivere una situazione o un discorso che non ha né capo né coda, proprio come un piatto di avanzi.
Ma che stai a dì? M'hai fatto 'n fritto misto de parole, mica ho capito niente!
Termine romano usato per indicare una persona goffa o un po' impacciata, come il pizzaiolo del quartiere che non riesce mai a staccare la pizza dalla pala.
Ao', sei proprio un pizzicarolo! Guarda come hai rovesciato tutta l'acqua a terra!
Nel dialetto romano, una persona tirchia che cerca sempre di risparmiare anche quando non ce n'è bisogno.
Giovanni? Ah, quello è un pitocco: alla cena ha cambiato locale solo perché l'acqua qui costava cinquanta centesimi in più!
Verbo romanaccio che descrive l'azione di mordicchiare qualcosa continuamente, spesso per golosità o noia.
Marco ha iniziato a spizzicà i rigatoni freddi mentre aspettava la pizza nel forno, e alla fine se li è pappati tutti!
Espressione romana usata per invitare qualcuno a prendere la vita con calma, senza preoccuparsi troppo delle cose.
Hai dimenticato i biscotti a casa? Eh vabbè, magna tranquillo, ce li portiamo domani!
Espressione romana usata per indicare qualcuno che cerca di ottenere qualcosa con modi poco convincenti o non adatti.
Mario vuole un aumento, ma co' 'na faccia così... prega'co', gli serve un miracolo!
Espressione romana usata per incoraggiare qualcuno, simile a 'vai avanti', ma con un tocco di simpatia, come dire che anche il tuo gatto ce la può fare.
Oh Gianni, devi presentare il progetto domani? Daje a too gatto, ce l'abbiamo feita noi!
Tipico termine romanesco per descrivere una persona frivola e un po' superficiale, spesso usato in modo affettuoso o giocoso.
Ma che sei 'na sciacquetta, te compri tutti 'sti vestiti che poi manco indossi!
Espressione romana per indicare qualcuno che parla ad alta voce e attira l'attenzione, spesso un narratore nato.
Mannaggia a te Strillone de Trastevere, stai raccontando delle partite della Roma pure ai piccioni del Gianicolo!
Nel gergo romano, qualcosa di estremamente divertente o una persona che fa ridere molto.
Aò, Giovanni è un vero tajo quando inizia a raccontà le storie de scuola!
Espressione romana per indicare una situazione o qualcuno che viene trattato con estrema delicatezza, come con una carezza.
Se continua a lavorare a carozzetta, nun finirà mai 'sto progetto prima della fine der mese!
Espressione romana per indicare un autobus particolarmente affollato, dove le persone sono stipate come sardine.
Stamattina per arrivà a lavoro ho preso n’bussecchio che manco uno spillo c'entrava!
Espressione romana usata per dire che si va veloci, quasi galoppando, da qualche parte.
Quando Anna ha sentito che davano i supplì gratis al bar sotto casa, ha urlato 'Ragazzi, annamo a piotta!' ed è schizzata via.
Espressione romana usata per indicare un abbraccio tanto grande che sembra circondarti come un lago.
Dai, venite che vi do na' bbraccio de lago così ci scaldiamo tutti insieme!
Modo di dire romanesco per indicare qualcuno che è stato facilmente ingannato o raggirato.
Te l'ho detto che non dovevi credere a quelle storie su 'st'amico immaginario... ci sei cascato come una zucchina secca!
Espressione romana che si usa per descrivere chi racconta storie esagerate o non proprio vere, come se stesse tessendo una tela di fandonie.
Ammazza quanto stai a fà le pezzole, mica ho vinto alla lotteria, me so' solo comprato un caffè!
Modo romano per dire che qualcosa è andato storto o si è rovinato.
Dovevi vedere come stava Simone dopo aver tentato di suonare quella chitarra sgangherata: tutto a pera!
Espressione romanesca per descrivere qualcuno che ha avuto un'improvvisa e travolgente cotta amorosa, come se fosse stato stordito da un'esplosione chimica.
A Giulia, l'hai visto Mario? T'ha mai detto qualcosa oggi? Ahò, m'è sembrato che te guardava, t'ha proprio colpito come 'na botta de fumi!
Esortazione romana per dire a qualcuno di muoversi o non rimanere fermo; letteralmente, 'non fare il chiodo'.
Ma che fai lì impalato? Nun fa er chiodo e aiutame a porta' ‘ste buste!
Espressione romana usata per suggerire di fare una telefonata in un momento più opportuno, quando l'interlocutore è più libero o rilassato.
Te chiamo dopo cena allora, magari 'n po' più ar freschetto che so meno sulla vecchia a lavoro.
Espressione romana per indicare una persona che ci mette troppo in mostra, che è eccessivamente narcisista o spocchiosa.
Oh, ma te l'hai vista la faccetta de Marco? C'ha un ego grande quanto il Colosseo!
Quando a Roma la primavera arriva e ti senti rinato, ma finisci comunque per passare i pomeriggi imbottigliato sul raccordo.
¡Amò, oggi primavereggio alla grande! Però ho fatto tre ore di traffico pe' tornà.
Espressione romana per dire che qualcuno sta facendo qualcosa senza pensarci troppo, un po' a caso o di testa sua.
Giovanni ha deciso di organizzare il raduno degli amici al Colosseo così, a capoccia. Speriamo che venga fuori qualcosa!
Termine romano per scherzare su una persona che crede troppo agli oroscopi e si fa influenzare dalle profezie del giorno.
Ieri al bar abbiamo trovato Sor Scorpione, manco voleva uscire perché l'oroscopo diceva pioggia di guai!
Modo romano per descrivere una persona che, con le sue azioni stravaganti, anima la giornata di tutti.
Ahò, te sei scordato de pagà o' caffè? Sei proprio una pazzarella!
Modo romano per dire di rilassarsi e non preoccuparsi troppo, un po' come prendersi cura del proprio giardino interiore.
Marco era tutto agitato per l'esame, ma Andrea gli ha detto: 'Scialla, fratellì! Facciamoci una passeggiata al giardino!'
Espressione romana per incitare qualcuno a fare qualcosa con energia, quasi come se stesse guidando un gregge.
Quando Sandro ha visto il prezzo della borsa, gli ho detto: 'Daje er pastore e trattiamo sul prezzo!'
Nel gergo romano, si usa per indicare una persona estremamente precisa e metodica, quasi ossessionata dall'organizzazione, tipo uno che segue l'agenda pure per respirare.
A regà, oggi so' andato a casa de Mario. Ma quanto è fagiolino? C'ha l'agenda pure pè quanno deve anna' al cesso!
Espressione romana che indica quando si mangia talmente in fretta da rischiare di strozzarsi.
Mamma mia Mario, calma con quella pizza! Non fare come al solito, magna e tossa!
Espressione colorita e tipicamente romana usata per indicare disinteresse verso qualcosa di fastidioso o irrilevante.
"Me stai a raccontà tutta 'sta storia sui gattini? E io, stigrancazzi!"
Espressione romana usata quando ti incontri qualcuno e vuoi sapere cosa c'è di nuovo.
"Aò, che ce sta oggi? Te sei vestito come se dovessi incontrà 'na star de Hollywood!"
Letteralmente qualcuno che chiacchiera così tanto da finire per sbrigare tutte le faccende altrui con la sola lingua.
Ma guarda sto spicciafaccende di Marco, è entrato in bar e ha concluso affari solo parlando del tempo!
Espressione romana per indicare una persona completamente soddisfatta dopo un evento piacevole, spesso usata in contesti culinari o amorosi.
Dopo 'na carbonara così bona sò proprio pettinato!