Prendi la vita con calma, rilassati.
Scialla, non stressarti troppo per l'esame.
Espressione calabrese usata per dire di rilassarsi e non preoccuparsi troppo, simile a 'take it easy'.
Ma che ti preoccupi? Scialla, tanto tutto si sistema!
Espressione romana per dire a qualcuno di rilassarsi, prendere le cose con calma.
Amò, hai rovesciato il caffè? Scialla, ne facciamo un altro!
Espressione romana che invita a rilassarsi e prendersela comoda, usata spesso per tranquillizzare qualcuno troppo teso.
Gianni, scialla! Non saranno due gocce di pioggia a rovinare il picnic.
Un'espressione toscana per dire di rilassarsi e non farsi problemi; in pratica, 'calmati un po'. Utile quando qualcuno sta andando fuori di melone.
Ma che tu c'ha' da sbraità? Scialla via, s'è ancora tutto a posto!
Espressione milanese per invitare qualcuno a rilassarsi e non preoccuparsi troppo.
Uè, Marco, scialla un po', non è la fine del mondo se il boss ti ruba la schiscetta dalla mensa!
Espressione napoletana per dire di rilassarsi, stare tranquilli e prendere la vita con filosofia.
Ma che ti incazzi a fare? Scialla, vieni alla spiaggia e prendiamoci un po' di sole!
Espressione romana per dire di restare tranquilli o rilassati, tipo 'take it easy'.
Amico, scialla! Non t’azziccare se non ti chiama subito, je serve tempo.
Parola che utilizzi quando vuoi dirti o dire a qualcuno di prendere la vita alla leggera, rilassarsi come sotto l'ombrellone in una tipica spiaggia pugliese.
Mario, scialla! Non è mica la fine del mondo se ti ha chiamato il capo mentre eri al mare!
Modo toscano per dire di stare calmi, rilassarsi o farsi gli affari propri.
Oh 'vvia Marco, scialla! L'abbiamo capito che al calcetto ci hai invitato mezza Firenze!
Usato per dire a qualcuno di rilassarsi o smettere di preoccuparsi, simile a 'stai sereno'. Immancabile nei momenti quando uno è troppo stressato.
Francesco, scialla un po', 'un fa nulla se la pasta è venuta scotta!
Espressione usata per invitare qualcuno a stare tranquillo, tipicamente accompagnata da un gesto delle mani come se si stesse calmando una folla.
"Gino, scialla! Non t'arrabbiare perché ci hanno messo l'anduja nella carbonara!"
Modo romano per dire di rilassarsi e non preoccuparsi troppo, un po' come prendersi cura del proprio giardino interiore.
Marco era tutto agitato per l'esame, ma Andrea gli ha detto: 'Scialla, fratellì! Facciamoci una passeggiata al giardino!'
Esclamazione romana per dire di star tranquilli e rilassarsi, spesso usata dagli studenti per alleviare la pressione scolastica.
Ammazza quanto sei agitato pe' 'sta verifica! Scialla, tanto nun te boccia nessuno!
Modo romano per dire di rilassarsi e stare tranquilli, una vera e propria arte della vita calma.
Daje, amico, scialla che pure se piove, ce prendiamo un caffè sotto l'ombrellone!
Espressione romana per dire di stare tranquillo, non preoccuparsi. È un invito a rilassarsi e prendere la vita con filosofia.
Daje, scialla fratè, il prof non ce interroga mica oggi!
Espressione romana per suggerire di rilassarsi e non preoccuparsi.
Daje, scialla e goditi 'sta carbonara senza pensà ai chilometri!
Esclamazione usata per rilassarsi o calmare qualcuno, tipicamente accompagnata da gesti ampi e movimenti lenti delle mani.
Tranquillo, angelo mio, scialla e goditi il mare senza stress!
Espressione usata per dire di rilassarsi e prenderla con filosofia, tipo 'tranquillo'.
Oh raga, scialla! È solo una partita a bocce al parco, mica la finale di San Siro!
Modo romano di dire 'tranquillo' o 'rilassato', spesso usato per calmare una situazione o evitare drammi inutili.
Amò, stai sempre a preoccupatte, scialla e vieni a ballà che se sbrasa tutta la disco!