Trento

Questa regione è così misteriosa che non ne abbiamo ancora scritto. Ma le sue espressioni parlano da sole! Dai un'occhiata a ciò che la gente condivide.

  • Ultimo giro

    Quando il barista annuncia che è l'ultimo momento possibile per ordinare un drink, ma tutti sanno che nessuno sta andando a casa presto.

    "Dopo che il barista ha detto 'ultimo giro', ne ho ordinati tre per sicurezza. Alla fine abbiamo chiuso il locale!"

  • Fare i castelli

    Quando una persona si crea aspettative o sogni che sono ben oltre la realtà, come se stesse costruendo castelli in aria.

    "Luca pensa che diventeremo milionari vendendo marmellate fatte in casa... lui fa sempre i castelli, però!"

  • Tuterloto

    A Trento, quando un parente ti fa impazzire con le sue storie assurde, si dice che ti giri come un tuterloto, cioè come una girandola.

    "Nonno Gianni mi ha raccontato ancora di quella volta che ha visto l'orso al bar. Mi ha fatto girare come un tuterloto!"

  • Ghe pensi mi

    Un modo super trentino di dire 'ci penso io', sfoderato con sicurezza e un pizzico di orgoglio montanaro.

    "Amico, il tuo zaino è distrutto dopo quella camminata? Ghe pensi mi a sistemarlo, sono un asso col duct tape!"

  • Rifugia

    L'arte di nascondersi o sparire per un po' come quando troppo stress da città ti porta a ritirarti nei rifugi di montagna.

    "Questo weekend mi rifugio, ciao ciao mondo! Mi vedrai solo dopo che avrò fatto pace col cervello tra quei boschi."

  • Mula de forcheta

    Espressione usata a Trento per descrivere una ragazza che si atteggia a gran signora, ma vive di semplici apparenze.

    "Oh zio, hai visto la nuova fidanzata del Marco? Sembra una vera mula de forcheta!"

  • Giroslitta

    Si usa per descrivere uno di quei giri senza meta in macchina o, nel caso specifico, su una slitta quando la neve è alta. Di solito seguito da soste strategiche nei rifugi.

    "Oh raga, oggi pomeriggio ci facciamo un giroslitta con tappa strudel al Rifugio Alpi? Roba seria!"

  • Chiudarola

    Termine usato quando un negozio o locale è chiuso, specialmente nel periodo 'ristrettivissimo' delle domeniche di riposo alla trentina.

    "Cavolo! Anche oggi voglia di gelato e 'na chiudarola spietata in centro. Pace, ci si becca una grappa!"

  • Vecio

    Modo affettuoso per chiamare gli amici di lunga data, spesso con l'accento trentino e una pacca sulla spalla.

    "Oh vecio, ma quand'è che andiamo a farci un giro in montagna come ai vecchi tempi?"

  • Tajade

    Modo di dire per quando ce la fai a fatica, tipo quando arranchi e alla fine ci riesci per un pelo.

    "Ho studiato tutto il weekend e alla fine ho passato l'esame. Una vera tajade!"

  • Tornèr

    Quando dici che torni in un posto e poi finisce che ci rimani per pochissimo, giusto il tempo di farti vedere e dare un colpo al cerchio e uno alla botte.

    "Oh Marco, ma non dovevi trasferirti a Milano? E lui: 'Sì sì, ma dai non preoccuparti, tornèr sempre qua per la sagra del vino!'"

  • Fregamela

    Non te ne frega niente di qualcosa, lo dici quando proprio non ti importa un ciufolo.

    "Oh, c'è da studiare per l'esame di matematica domani... Fregamela, preferisco andare a zonzo tra le montagne!"

  • Smaldolà

    Espressione usata a Trento per descrivere qualcuno che ha frainteso una situazione o si sente disorientato, come dire 'fuoristrada'.

    "Quando Giorgio è arrivato alla festa vestito da clown mentre tutti erano in abito elegante, si è sentito proprio smaldolà!"

  • Milionari de Trent

    Espressione ironica per descrivere chi ostenta ricchezza senza averne davvero.

    "Guarda il Giulio con la sua Panda scassata, sembra proprio uno dei milionari de Trent!"

  • Spetegom

    Termine usato a Trento per indicare una persona chiacchierona e pettegola, sempre informata su tutto e tutti.

    "Ma il Mario è proprio uno spetegom, sa pure quante fette biscottate mangia la Carla col caffè!"

  • Ciantar

    Verbo dialettale per descrivere qualcuno che complica le cose semplici, come un appassionato di scienza che trasforma ogni chiacchierata in una lezione.

    "Oh Marco, sei sempre a ciantar anche sulle birrette! Non siamo mica al laboratorio, rilassati!"