Nel gergo romano, indica una persona che viene dai quartieri più periferici e collinari di Roma, spesso vista come un po' campagnola rispetto a chi vive in centro.
Ma cosa ne sa er collinaro de eventi fichi al Pigneto!
Romanesco per descrivere qualcosa di estremamente movimentato o eccitante
Ieri sera er caffè era talmente forte che me so' messo a pulì casa sta a palla!
Espressione romanesca che indica fare qualcosa molto velocemente e con precisione, come se si tagliasse con un rasoio.
Ammazza Franco, hai finito di lavorà prima del previsto! Che fai, tagli 'o rasoio?
Classica interiezione romana usata per richiamare l'attenzione di qualcuno, sostituendo un qualsiasi pronome.
Aò regà, che famo stasera? Andamo a magnà na carbonara?
Espressione romana usata per dire di fare qualcosa in modo un po' bizzarro o non convenzionale, anche in contesti assurdi.
Dai Gianni, alla festa vestiamoci da libri, famolo strano!
Frase ironica usata per indicare qualcuno o qualcosa che è un gran pasticcio, paragonandolo a un'opera d'arte famosa ma in modo sarcastico.
Guarda 'sta stanza tutta sottosopra… me pare 'n quadro de Caravaggio!
Espressione romana per descrivere qualcuno che non riesce a stare fermo, sempre in movimento.
Ma tanto guarda 'sto pupo, semo tutti n'argento vivo oggi eh! Non sta fermo nemmeno un secondo!
Espressione romana che significa 'smetti di perdere tempo e decidiamo in fretta'. Letteralmente suggerisce un confronto fisico, ma è usata per accelerare una discussione.
Aò, sono tre ore che parlate se andà in centro o a Trastevere. Famo a capocciate e scegliete er volo!
Esclamazione romana che descrive l'atto di fare qualcosa di inutile con grande energia e convinzione.
Ma che stai a fa'? Stai sparacchianno er chiaro de luna a cercà 'na pizza aperta a quest'ora!
Tipico insulto romano per definire una persona credulona o che si fa facilmente fregare.
A Fra', m'hanno rifilato 'na pizza surgelata dicendo che era fatta in casa. Quanto so' stato fregnone, eh?
Espressione romanesca usata per descrivere una persona che riesce a ottenere tutto senza sforzo grazie ai contatti o all'influenza del padre.
Guarda quello, è entrato in banca diretto come dirigente... ha fatto a riva de papà!
Espressione in romanesco usata per dire di fare di tutto per girare la situazione a proprio vantaggio, anche se non è lecito.
Ma Luca, come hai fatto a trovarti già un lavoro dopo tre giorni? Hai svortato er BBAC, come al solito!
Espressione romana che significa tagliar corto o smettere di fare qualcosa con un certo modo astuto da 'volpe'.
Se continui a lamentatte, faje 'n bunga e troviamo ‘na soluzione pratica!
Espressione romana per indicare qualcuno che si intromette ovunque, un po' come il rosmarino spuntato ovunque nei piatti.
Giuseppe sta sempre in mezzo alle conversazioni come se fosse l'unico esperto. 'Oh, ma lascia perdere! Stai a fa' er rosmarino pure adesso?'
Tipica espressione romana per classificare una situazione o situazione veramente malsana, incasinata e fuori controllo.
Che vòrtréa quella festa di ieri sera, sembrava de sta' al circo con la gente che ballava sui tavoli!
Frase emblematica romana, usata per indicare qualcuno che sta perdendo tempo in attività inutili o improbabili.
Gianni ha detto che riuscirà a finire quel progetto domani? Sì come no, sta sempre là a pijà 'r froscio cor retino!
Espressione romanesca per indicare l'andare a prendersi una pausa al bar, spesso per un caffè veloce tra amici.
Ragazzi, oggi è stata una giornata pesante. Annamo a pijà 'na crucchiata prima de tornà a lavoro?
Espressione romana per indicare qualcuno che si arrende o smette di insistere su qualcosa.
Fijo mio, se dopo tre appuntamenti te dice ancora no, forse è mejo a mollà er colpo!
Espressione romana per dire che qualcosa non funziona o sta per rompersi, come se stesse cedendo un'intera struttura.
Aò, senti 'st'armadio? Cede 'n quarto! Se nun lo aggiusti te ritrovi i vestiti tra er pavimento!
Espressione romana per dire che si è in piena emergenza o crisi, senza mezzi e idee su come risolverla.
Se n’è scordato de bbolli il documento? Aò, stamo a rota pe' l'esame di oggi!
Termine romano affettuoso e scherzoso per descrivere qualcuno che fa cose insensate o stravaganti, quasi da giullare.
Ma te sei proprio un pazzariello: chi l'ha mai visto cucinare una carbonara con il ketchup!
Espressione romana per dire che qualcuno si comporta in modo avventato o sbadato, come se andasse in giro con una portiera dell'auto lasciata aperta.
Giovà, t'è rimasta 'a sportella aperta quando hai raccontato quella storia assurda alla festa!
Espressione romanesca per indicare un incredibile aumento spropositato, di solito in contesti economici.
Ahò, me sa che 'sta pizza aribbàjo è pe' via del rincaro der lievito!
Espressione romanesca usata per descrivere qualcuno che fugge da una situazione complicata o si tira indietro all'ultimo momento.
Gianni doveva presentarsi per il calcetto, ma ha fatto il saltarò e se n'è andato al mare.
Espressione romana usata per descrivere qualcuno che sta oziando al sole, dimenticandosi del resto del mondo. Spesso implica un atteggiamento molto rilassato e spensierato.
Er sor Giovanni s'è m'briacato de sole tutto er pomeriggio invece de anna' a fa 'lavori.
Espressione romana per dire a qualcuno di rilassarsi, prendere le cose con calma.
Amò, hai rovesciato il caffè? Scialla, ne facciamo un altro!
Espressione romana per chiedere un po' di energia o una mano, ma usata in modo spiritoso per indicare il bisogno di motivazione ulteriore.
Aho, Francè, mo che tocca fa' pure i compiti! Me dai 'na carica che me sento scarico come er telefono?
Espressione romana che invita a rilassarsi e prendersela comoda, usata spesso per tranquillizzare qualcuno troppo teso.
Gianni, scialla! Non saranno due gocce di pioggia a rovinare il picnic.
Termine romano che indica sciocchezze, cose senza senso o stupidaggini.
Ma che stai a di'? So' tutte fregnacce quelle che racconti!
Espressione romana che significa entrare in azione o darsi una mossa, come quando assalti un piatto di minestra fumante.
A regà, è ora d'ariminiamose se vogliamo finì st'eredità prima de Natale!
Termine romano che indica una figuraccia o un errore imbarazzante, spesso fatto in pubblico.
Ieri a scuola ho chiamato la prof col nome della mia ex, che faglia da paura!
Espressione romanesca per dire che qualcuno è particolarmente testardo o ha troppe idee in testa.
Mario, dai retta, lasci perdere quella cosa... C'hai la capoccia come 'na stazione oggi!
Espressione romana per prendere in giro qualcuno di irreprensibilmente testardo o ottuso come un pezzo di sughero che torna sempre a galla.
Daje Marco, sei proprio un pezzo de sughero se pensi che quel motorino parta ancora dopo ieri sera!
Espressione romana che descrive il tentativo di aggiustare qualcosa o una situazione, spesso con metodi discutibili o poco ortodossi.
Mò te dico, er motorino parte male. Ce pensi a 'sto casino? - Tranquillo, s'aggiusta pe' la sinistra e va come un treno!
Espressione utilizzata a Roma per chiedere a qualcuno se può sostituirci o difenderci in una situazione difficile, come un'avventura romantica o un litigio con il capo.
Ho di nuovo dimenticato l'anniversario. Amò, me rappresenti quando torni a casa?
Espressione romana che significa andare a divertirsi, spesso usata per uscire la sera o fare festa.
Oh regà, basta co' 'sti piani noiosi, annamose a balla' stasera!
Un termine romano per indicare una ragazza carina e sveglia, spesso usato in modo affettuoso.
Aò, hai visto la ciumachella che è passata? Quella sì che c'ha du occhi che t'ipnotizzano!
Espressione romanesca usata per dire a qualcuno che è un po' insipido o noioso.
Michela, 'sto film che hai scelto è 'na palla... Dai, ce sei 'na minestrina oggi!
Tipica espressione romana per indicare una scarpa di bassa qualità, spesso aperta sul davanti.
Ammazza che ciantella che mi so' comprato ar mercatino, me stava a sfiancà 'r ditone!
Espressione romana per descrivere una pioggia che fa su e giù, un po' come una doccia fredda inaspettata
Ahò, 'sto tempo è matto! Piove a spizzichi e bocconi, me sa che oggi niente passeggiata ar parco!
Espressione romana per indicare qualcuno che da' fastidio o insiste troppo, rompendo la pazienza altrui.
A Francè, nun m'avè a rompe' er cazzo co' 'sta storia der debito: bastaaaa!
Espressione romana per indicare chi fantastica su cose impossibili, un po' come sperare di trovare una pizzeria aperta alle tre di notte.
Ma c'è vòi anda' a Parigi co' quaranta euro? Ma stai a sognà 'e pizzette!
Termine romano che indica l'atto di prendere qualcosa senza diritto, soprattutto cibo.
A Gianni, mica puoi scancellare tutta la pizza e lasciare gli altri a bocca asciutta!
Espressione romana per descrivere chi prova a fare qualcosa di completamente fuori luogo o inutile.
Ammazza, cerchi de convince' er camionista co' 'a Smart? È come nuotare come 'na rana al Colosseo!
Usata a Roma per dire che qualcosa proprio non ti convince, ti fa venire il patema d'animo.
Amò, ma t'hai visto co'me jèmo vestiti al matrimonio? No, nun me sta bene 'n cervello!
Tipica espressione romana per invitare qualcuno a rilassarsi e godersi la giornata, soprattutto quando fa bello in primavera.
Ao, ma che stai a fà tutto nervoso? Mordi er pratino e anna a prenderti 'n gelato!
Espressione romana che indica quando una situazione viene risolta in modo netto e deciso, senza possibilità di ritorno.
Dopo quella litigata col capo, Giorgio s'è fatto er rasoio e se n'è andato sbattendo la porta!
A Roma, un 'tajata' è un bicchiere colmo di vino rosso che non si nega mai a nessuno, specialmente durante le chiacchiere al bar.
Daje regà, fateme na tajata pe' sta giornata che m'ho scritto l'opera d'ar mago de' quartiere!
Espressione romana per una persona che cerca di vendertele come fossero oro quando sono solo 'sòle', cioè fregature.
Te lo dico io, quel tègame è tutto fumo, sòle 'd'argento! Non cascarci un'altra volta.
Verbo romano che si usa quando si tenta di riproporre una vecchia idea sperando faccia colpo, ma nessuno la digerisce.
Giovanni ha riminestrato l'idea della serata karaoke in salotto, ma pure il gatto se n'è annato.
Espressione romana per chi cerca disperatamente un po' di fresco durante l'estate bollente.
Ahò, so' due ore che cerco un angolo d'ombra come un rifugiato 'n ponentino!
Espressione romana per indicare qualcuno che parla in modo prolisso e senza mai arrivare al punto.
Devi sempre parlà a fiume quando racconti i tuoi weekend? Mò er pranzo diventa cena!
Espressione colorita romana che si usa per manifestare sorpresa o stizza, spesso utilizzata in tono scherzoso tra amici.
"Hai finito tutta la carbonara? Mortacci tua, manco un piatto mi hai lasciato!"
Espressione romana che esprime approvazione, entusiasmo o certezza. Può suonare come 'eccome' o 'certo!'
C'hai chiesto se veniamo al concertone stasera? Avoja, nun ce lo perdemo!
Espressione romana per quando cerchi di ottenere qualcosa senza fatica, come passare un esame grazie alla benevolenza del professore.
Gigi ha passato l'esame de diritto? Sì, ha proprio tirato la campanella co' er prof stravolto!
Nel dialetto romanesco, una persona che insiste nel fare o dire cose antiquate, anche quando non sarebbe il caso.
"Ma ancora con 'sto cellulare a tasti? Sei proprio un vecchiarolo, aggiornati un po'!"
Esclamazione romana usata per consigliare a qualcuno di tranquillizzarsi o smettere di lagnarsi, un po' come dire 'take it easy'.
A Gianni, stai sempre a lagnatte! Magna 'n gelato e datte na calmata!
Modo di dire che una persona ha sviluppato un'estrema resistenza a qualcosa, tanto quanto il Colosseo è resistente al tempo.
Dopo quindici giorni de sole a picco in cantiere, Gianni ormai c'ha un callo come er Colosseo!
Espressione romanesca usata per descrivere qualcuno che fa discorsi contorti o che dice cose senza senso, come se stesse vagando in un parco di inutili pigne.
Nun ce capisco niente de quello che dici, sei proprio come 'o parco delle pigne!
Slang romano per indicare un amico stretto, quasi un fratello, con cui si condividono (troppi) segreti.
Oh mbarza, te ricordi quell'aperitivo epico a Trastevere? Meglio che resti 'na storia tra noi!
Un modo per chiamare quell'amico che non sa dire di no a un bicchiere in più, sempre pronto a svuotare le bottiglie a tavola.
Oh Luigi, piano con quel rosso là! Sei sempre il solito abbuffavino alle cene di famiglia!
Espressione romana per indicare qualcuno che è un po' svagato, distratto o spaesato.
Daje, ma ce l'hai ai fori oggi? So' venti minuti che aspetti a capì 'sta barzelletta!
Esclamazione romana di stupore, usata quando qualcosa ti impressiona tanto da farti cadere le mascelle.
Hai visto quanto costa la nuova macchina? 'Me cojoni, ma ci fanno anche il caffè?'
Espressione usata per descrivere qualcuno che si siede in modo sfacciato o senza invito, come se il posto fosse suo.
Guarda quel romano come se mettesse a sede sulla panchina de Villa Borghese manco la fosse casa sua!
Espressione romana per indicare qualcuno che confonde le cose o crea solo caos.
Ma 'n vedì de mischia' tutta st'affàracci, pare proprio un mischiafrittata!
Espressione romana per indicare qualcuno che si sta prendendo un momento di pausa, spesso con un tocco di ironia su quanto quella pausa sia meritata.
Amò, oggi ho finito proprio tardi a lavoro, mo' me metto sul divano e me faccio 'na pippa!
Usato dai romani per indicare una situazione o un'esperienza fantastica, che 'cambia la vita'. Deriva da 'svoltare', come fare una curva importante nella tua esistenza.
Ragazzi, ho vinto due biglietti per il concerto... stasera si svorta!
Espressione usata a Roma per indicare qualcuno che è particolarmente testardo o difficile da convincere.
Hai provato a far cambiare idea a Giovanni? Macché, ma che sei tosto, quello non molla mai!
Espressione romana usata per dire che una persona è sempre sfortunata, come se avesse una nuvola di pioggia personale sopra la testa.
Mario, ma possibile che ti si rompe sempre tutto? Sei proprio 'na cappa, pure l'oroscopo oggi t'ha detto di stare a casa!
Espressione romana per dire che una persona è particolarmente riflessiva, chiusa nei suoi pensieri o un po' ombrosa.
Te vedo zitto oggi, ammazza come stai dentro!
Romanesco per indicare qualcuno che parla troppo e a vanvera, simile al 'matto fuori dalla scatola'.
Ma che stai a di'? Sei proprio uno scatolaro quando parli de' politica!
Usato a Roma per indicare un evento o una situazione particolarmente esagerata, fuori dalle righe, quasi come una stravaganza che si nota subito.
Aho, hai visto il vestito de Marisa alla festa? Proprio 'n fontanone, pé nun passà inosservata!
Espressione romana usata quando qualcuno commette un errore evidente, senza possibilità di giustificazione.
Eri convinto che oggi fosse domenica e la banca fosse chiusa? Hai fatto proprio un torto secco!
Espressione romana che indica una persona dal cuore freddo, poco incline a emozionarsi o mostrare empatia.
Ma lo sai che Gigi manco ha pianto al matrimonio della sorella? Proprio un còre de scudo!
Espressione romanesca per indicare qualcosa fatto in modo disorganizzato e poco curato.
Ma hai visto come ha parcheggiato? L'ha messa a cazzo de cane, manco ce passa uno a piedi!
Espressione romana utilizzata per descrivere un evento o una situazione particolarmente movimentata e caotica, tipo quando a Trastevere si radunano tutti i clienti dell’aperitivo.
Ao, ieri sera in piazza c'era 'n terremoto! Nun se capiva più nulla tra urla e gente che ballava sui tavoli!
Espressione romana per indicare chi si fa troppe illusioni o fantasticherie, letteralmente "in aria".
Ao', invece de sta' a pettinà le cammarèlle, perché non t'arzassi e facessi qualcosa de utile?
Nel dialetto romano, si dice di una persona trasandata e disordinata. Usato per ridicolizzare qualcuno che non si cura del suo aspetto.
Oh, ma te voi presentà ‘n ufficio così tutto sciamannato? T’hai proprio fregato dell’eleganza!
Espressione romanesca per indicare un giro lunghissimo e senza meta, spesso causato dalla confusione o disorganizzazione.
Ma che hanno fatto oggi? Sembrava dovessero andare a prendere il pane e invece so' finiti in un vero n'giro de Peppe!
Espressione romana per indicare una situazione che sta andando male o fuori controllo, proprio come un gatto randagio.
Er viaggio a Ostia se è annato a gatto quando er treno ha cominciato a fare sciopero!
Espressione ironica romana per commentare una situazione che sta andando male o dove le cose si complicano.
Hai visto che se semo persi la metro mentre stai a mangià er tramezzino? Annamo bene!
Espressione romana che invita a non complicarsi le cose o smetterla di interessarsi a questioni inutili.
Oh, ma vuoi proprio andare a rivedere quell'esame? Lassa stà er cavallo, tanto ormai è storia vecchia!
Tipico di Roma, 'magara' significa 'forse', usato in tono scaramantico per sperare che accada qualcosa di positivo.
Te immagini se vinco al SuperEnalotto? Magara!
Espressione romana per indicare una persona testarda o con idee fisse, come un chiodo piantato nella testa.
E arivamo a parlà de calcio e lui già stava er chiodo 'ntestato co 'sta Roma che vince lo scudetto.
Espressione tipica romana per dire che qualcuno ha combinato un guaio o ha fatto una figuraccia.
Quando Mavío ha provato a cantare al karaoke e gli si è stonata la voce, tutti gli hanno detto: 'Aò, s'è magnato er sorcio!'
Espressione usata a Roma per sottolineare come una situazione apparentemente promettente si riveli alla fine un fallimento totale.
Ero sicuro che st'appuntamento sarebbe stato fantastico, ma 'a credevo fosse amore, invece era un calesse!
Espressione romana per indicare una persona goffa o un po' maldestra, che sembra proprio un asino impacciato.
Guarda er ciarapicchio come ha fatto cadè tutti i piatti, manco fosse a carciofà col sedere!
Espressione romana per indicare l'andare a mangiare, spesso con un tono rilassato e conviviale, sottolineando la gioia del buon cibo.
Dajè rega', finiamo 'sta partita e poi annamo a magnà 'na carbonara come si deve!
Espressione romana che esprime stupore o incredulità. Può essere usata sia in senso positivo che negativo, spesso accompagnata da una mano ammiccante.
Mario parcheggia la Panda con un colpo di sterzo degno di Fast & Furious e Alberto esclama: 'Anvedi questo, ma chi te credi de esse, Vin Diesel?'
Espressione romana per riferirsi a una situazione totalmente confusa o qualcuno che non ci sta capendo nulla.
Giovanni ha provato a spiegarmi la nuova normativa, ma io nun ce sto a capì niente!
Usato per descrivere una situazione o discorso particolarmente confusionario o senza senso, di solito in ambito romano.
Stamattina il capo s'è svegliato presto e ci ha fatto una pifferata sul cambiamento dei turni, che poi non ha capito nessuno!
Espressione romana che indica una persona che mangia in modo esagerato, come se non ci fosse un domani.
Ieri sera Gianni ha magnato come 'n rospo alla sagra della porchetta. Nun ce crederai, ma ha finito da solo tre piatti de carbonara!
Espressione romana usata per dire che qualcuno ti sta prendendo in giro o facendo perdere tempo.
E basta co' sti ritardi! Nun te la senti? Ce stanno a cojona', mejo annacce piano, mò!
Espressione romana per indicare qualcuno che si è spaventato facilmente e in modo teatrale, quasi ridicolo.
Ma hai visto Pasquale ieri? Ha sentito un bottaccio e s'è scantato come 'na fregna, stava per buttà tutto l'aperitivo!
Esclamazione romana usata per descrivere una persona così esagerata o chiassosa che sembra voler rompere le vetrine.
Ma quanto urli, sei proprio uno spaccavetrina oggi!
Tipica espressione romana quando si vuole mangiare fuori, spesso usata per rompere il ghiaccio o far iniziare un'avventura culinaria.
È venerdì sera, che famo? Namo a magnà 'na cosa e poi se vede!
Espressione romana che si usa per descrivere qualcuno che sta perdendo tempo o sta facendo cose inutili, invece di occuparsi di qualcosa di serio.
Mentre eravamo in riunione importante, Mario stava a giocà co' i pupi su Internet!
Espressione romana usata per prendere amichevolmente in giro qualcuno che si dà troppe arie o vuole sempre avere ragione.
Scusa capoccia, ma se non accendi il forno, la pizza non si cuoce da sola!
Esclamazione romana per dire 'Vuoi mettere le cose in chiaro?' o anche sfidare qualcuno a farsi capire meglio.
Ammazza, che casino! Oh Marì, famo a capisse: ma er party è da te o da Gianni?
Espressione romana per indicare qualcuno che sta cercando di conquistare l'approvazione o i favori in modo un po' ruffiano.
Ma guarda 'sto ragazzetto, ogni giorno a complimentarsi col capo! Sta a fa la patente coi punti!