Taranto
Questa regione è così misteriosa che non ne abbiamo ancora scritto. Ma le sue espressioni parlano da sole! Dai un'occhiata a ciò che la gente condivide.
-
U' scrusciu
Espressione tarantina per descrivere una festa rumorosa e divertente, simile all'atmosfera festosa dopo la vendemmia.
"Ieri sera siamo andati a 'u scrusciu' in paese: tutti ballavano sui tavoli finché non ci hanno cacciato!"
-
Stai 'nciucatu
Espressione tarantina per descrivere qualcuno che sembra sempre in vacanza perché ha la testa tra le nuvole.
"Oh Giovanni! Ancora non hai finito quel lavoro? Stai 'nciucatu o pensi di stare sempre in ferie!"
-
M'ètte raccuarte l'erbe
Espressione tarantina usata per dire che qualcuno ti ha ingannato o raggirato, come quando si raccoglie un'erba pensando sia utile ma poi è solo un'erbaccia.
"Luigi mi aveva promesso mari e monti col suo 'affare d'oro', alla fine m'ha solo m'ètte raccuarte l'erbe."
-
Daje 'na pacca
Nel cuore pulsante di Taranto, questa espressione ha preso un flavour unico, utilizzata per descrivere quel colpo energico e sincero tra amici quando uno tira fuori la cassettina di cozze durante l'aperitivo in spiaggia, celebrando l'arte della semplicità tarantina con complicità.
"Quando Nicola si è presentato con un bicchiere di vino bianco e una busta piena di frutti di mare ancora freschi dalla pescheria, Gianluca gli ha dato una leggera pacca sulla schiena dicendo: 'Eh zì, daje 'na pacca! A testa omai!'"
-
Fàrma lu squadro
Espressione tarantina usata per descrivere qualcuno che si atteggia a capo o si comporta come il leader del gruppo.
"Uè, Giovanni! Mo la smetti di fàrma lu squadro? Non sei tu a decidere dove andiamo stasera!"