Pirla

  • Termine usato a Milano per indicare qualcuno di poco sveglio o che fa sciocchezze.

    "Eh, ma te som sémpret el solit pirla che sbaglia la fermata del tram!"

  • Classico termine milanese per indicare qualcuno che fa lo stupido o commette errori da scemo, ma con affetto.

    "Ma sei proprio un pirla! Hai messo il sale nel caffè invece dello zucchero!"

  • In milanese, uno che si comporta in modo sciocco o ingenuo. Può anche essere usato affettuosamente tra amici per prendere in giro.

    "Hai messo zucchero nel sugo? Sei proprio un pirla bello mio!"

  • In milanese, modo affettuoso e un po' canzonatorio per definire una persona sbadata o poco sveglia.

    "Ma dai, hai fatto cadere di nuovo il caffè? Sei proprio un pirla!"

  • Classico termine del dialetto milanese per chi fa o dice sciocchezze, un po' come chiamare qualcuno 'scemo'.

    "Sei proprio un bel pirla se hai dimenticato l'ombrello in stazione con tutta questa pioggia."

  • Termine affettuoso milanese per definire qualcuno un po' tontolone o che ha appena fatto una sciocchezza.

    "Quando ho visto Marco versare il vino sui suoi pantaloni bianchi, gli ho detto: 'Sei proprio un pirla!'"

  • Un classico milanese per descrivere una persona un po' stupida o sprovveduta. Spesso usato con affetto tra amici.

    "Giovanni, ti sei dimenticato le chiavi dentro casa? Ma sei proprio un pirla!"

  • Termine affettuoso e scherzoso per definire una persona un po' sciocca o sbadata.

    "Ma guarda questo pirla che perde l'autobus perché s'è fermato a chiacchierare col gatto del vicino!"

  • Classico milanese per definire una persona un po' sciocca o ingenua.

    "Dai Luca, non fare il pirla e metti giù quel bicchiere prima di distruggerlo!"

  • Un modo affettuoso, ma talvolta anche pungente, per chiamare qualcuno un po' tonto o imbranato.

    "Sei proprio un pirla se hai messo la zucchina al posto della banana nel frullato!"

  • Un modo affettuoso per dire a qualcuno che è un po' sciocco, ma senza cattiveria. Tipico milanese!

    "Ma guarda sto pirla che prova a parcheggiare il SUV nello spazio per le biciclette!"

  • Un modo affettuoso e canzonatorio per descrivere una persona un po' sciocca ma simpatica.

    "Ma guarda che pirla, ha messo la pasta a bollire senza accendere il fuoco!"

  • Termine usato per indicare in modo scherzoso una persona che ha fatto qualcosa di sciocco.

    "Andrea, hai provato ad aprire la porta tirando anziché spingere? Sei proprio un pirla!"

  • Nel milanese, è un modo affettuoso (ma anche ironico) per dire a qualcuno che è sciocco o ha appena fatto una cavolata.

    "Gianni, hai messo le pile al contrario nel telecomando, non fare il pirla!"

  • Classico termine milanese per indicare una persona un po' sciocca o goffa, spesso usato con affetto tra amici.

    "Ma guarda che pirla Luca, è venuto in ufficio con la maglia al rovescio!"

  • Tipico del dialetto milanese, 'pirla' indica una persona sciocca o un po' svitata. Usato spesso affettuosamente tra amici per sottolineare un errore buffo.

    "Guarda che ti sei dimenticato il portafoglio a casa di nuovo! Sei proprio un pirla!"

  • Classico modo milanese per descrivere una persona sciocca o ingenua, che fa cose senza pensarci troppo.

    "Sei il solito pirla, pensavi davvero che la pizza gratis fosse uno scherzo?"

  • Termine usato per definire una persona un po' tonta o che ha appena fatto una sciocchezza.

    "Hai messo lo zucchero nella pasta al pomodoro? Sei proprio un pirla!"

  • Classico termine milanese per indicare una persona un po' sciocca o che ha appena fatto qualcosa di stupido.

    "Ma guarda quel pirla che ha sbagliato a scendere alla fermata del tram!"