Milano

Milano corre, tu arranchi. Qui si parla metà in inglese e metà in dialetto e lo slang cambia in ogni quartiere. Se non bevi il Negroni sbagliato, sei fuori. I milanesi hanno due religioni: il Duomo e l’aperitivo. E ricordati: “ci vediamo in Porta Venezia” non è un orario, è un mood.

  • Che sbatti

    Espressione usata per indicare una situazione faticosa o fastidiosa.

    "Accompagnarti in stazione alle 5 di mattina è proprio uno sbatti!"

  • Giargiana

    Termine milanese per indicare una persona non del luogo, spesso usato in modo scherzoso per chi non conosce le abitudini locali.

    "Ah, quel giargiana che cerca di attraversare la strada senza capire come funziona l'onda verde!"

  • Remà via

    Espressione milanese per dire di andarsene in fretta, spesso usata in situazioni di sorpresa o disagio.

    "Quando ha visto il conto al ristorante, Mario ha esclamato: 'Ragazzi, rimandiamo ste pizze indietro e remà via!'"

  • Terremòt

    Termine dialettale milanese per indicare una persona che non riesce a stare ferma, sempre in movimento.

    "Hai visto Marco? È proprio un terremòt, non riesce a stare fermo un secondo!"

  • Mala tusa

    Espressione milanese che descrive una ragazza che combina guai e crea scompiglio.

    "Roberta è proprio una mala tusa, alla festa ha fatto scappare il DJ con le sue avventure spericolate!"

  • sgamare

    Scoprire o beccare qualcuno mentre fa qualcosa di losco o di nascosto. Ha l'idea di smascherare qualcuno nel momento esatto.

    "L'ho sgamato con la mano nella marmellata, cercava di rubarmi l'ultimo panettone!"

  • Spaccarsi di studio

    Mettersi a studiare in modo super intenso, fino a perdere il senso del tempo e dimenticare pure cosa sono gli amici.

    "Oh raga, stasera niente aperitivo per me, devo spaccarmi di studio per l'esame di domani. Ci vediamo nel 2040!"

  • Casino

    È quando c'è un macello di rumore e confusione, tipo una festa affollata o il mercato sotto casa la domenica mattina.

    "Oh raga, durante l'aperitivo ieri in Brera c'era un casino che sembrava carnevale a Rio!"

  • Andare in sbattimento

    Quando ti fai troppi film mentali e inizi a stressarti per qualcosa che potresti semplicemente risolvere con un po' di calma e una birra.

    "Oh raga, Simone è di nuovo in sbattimento per l'esame di domani. Ma dai, che a quel prof basta portargli i pasticcini!"

  • Aspetta e spera

    Utilizzato per commentare progetti cittadini che sembrano non decollare mai, come una fermata della metro promessa da anni.

    "Riqualificano il quartiere? Oh sì, aspetta e spera che costruiscano quella metro più veloce di Sua Maestà Visibile d'algori invito зеркало!"

  • Toppissimo

    Usato per descrivere qualcosa che è di livello superiore, eccezionale o semplicemente il massimo della figata. Se una cosa è toppissima, vuol dire che spacca!

    "Oh raga, quell'aperitivo sui Navigli era toppissimo; devo portarci anche i miei della banda!"

  • Apericena

    Il momento magico in cui i milanesi credono di fare una cena leggera, ma finiscono per sorseggiare un chiccoso spritz e trovarsi impegnati a destreggiarsi tra polpettine esotiche e calici traboccanti.

    "Lucia: 'Sto provando una nuova dieta detox.' Paolo: 'Ma non eri all'apericena ieri?' Lucia: 'Eh beh, ci sono le varianti gluten free!'"

  • Tirare il pacco

    Scomodare un parente inesistente nella catastrofe di turno per guadagnarsi una pausa extra dal lavoro, lasciando i colleghi tra il sospeso e l'ammiratissimo.

    "Claudio ha detto al capo che doveva soccorrere suo zio in difficoltà perché era incastrato su una giostra dipinta; come l'ho sentito subito ho pensato: 'ci ha tirato il pacco deluxe oggi!'"

  • Rosicare

    Consumare una quantità imbarazzante di bicchieri d'acqua mentre guardi l'ex al matrimonio del tuo miglior amico.

    "Andrea era seduto al tavolo a rosicare pesantemente, talmente tanto da aver scolato tutta la caraffa prima dell'antipasto."

  • Mica male

    Espressione utilizzata per commentare in modo semi-serio una situazione inaspettatamente positiva che fa rivalutare al rialzo aspettative piuttosto basse.

    "Claudio è arrivato alla festa con quel cappotto fosforescente. Pensavo ridicolo, ma con il suo sorriso e gli sguardi delle ragazze... mica male alla fine!"

  • Crucchia

    Nomignolo buffo usato per definire una persona ottusa o testarda, tipico del milanese.

    "Oh crucchia, quante volte te l'ho detto di non parcheggiare lì la macchina?!"

  • Piromane del Giambellino

    Espressione scherzosa per descrivere una persona che si arrabbia facilmente, tipica dei vecchi cortili milanesi.

    "Marco è un vero piromane del Giambellino: ieri si è infiammato perché gli hanno cancellato l'euro della settimana!"

  • Smarmellare

    Usato per descrivere qualcuno che esagera nel raccontare le cose, abbellendo la storia come fosse un'opera d'arte.

    "Giovanni ha smarmellato così tanto sulla sua avventura in montagna che sembrava avesse scalato l'Everest a mani nude!"

  • Su vejet

    Espressione milanese per indicare che qualcuno è un po' vecchiotto o fuori moda, spesso usata con affetto per strappare un sorriso.

    "Marco va in discoteca col maglione di lana? Uè, ma sei su vejet o cosa?"

  • Ciottolón

    Nel dialetto milanese, 'ciottolón' si riferisce a qualcuno che si muove lentamente, come un ciottolo in un fiume tranquillo. È spesso usato per descrivere amici particolarmente pigri.

    "Oh Aldo, sei sempre il solito ciottolón! Siamo qui a congelare mentre tu ti prepari con la calma di un bradipo."

  • Polentòn

    Una persona che pensa tutta la settimana al venerdì in cui finalmente può andare a sciare e sfoggiare il suo completo da GQ sulla polvere bianca, con spuntino di polenta prenotato in baita.

    ""Oh raga', oggi partiamo per le montagne o faccio l'albero qui in città? Dai Alberto, non fare il polentòn del weekend!""

  • Violà de brut

    Espressione milanese che indica fare qualcosa con entusiasmo sfrenato, senza preoccuparsi delle conseguenze.

    "Ha preparato il risotto alla milanese e ci ha messo pure la panna, proprio un violà de brut!"

  • Dichiarà tut al bar

    Frase usata per descrivere qualcuno che si sfoga o racconta ogni suo problema al bar, come se fosse una terapia di gruppo.

    "Mario, ti vedo sempre a dichiarà tut al bar, ma trovati un terapista invece!"

  • T'hoo comè un pöç

    Espressione milanese per dire che hai in abbondanza, come se avessi quantità infinite di qualcosa.

    "Mario, puoi portare altre birre alla festa? T'hoo comè un pöç, non ti preoccupare!"

  • Essere in sbatti

    Quando sei preso male, stressato o in piena confusione mentale su cosa fare. Tipica espressione milanese di chi ha troppe cose per la testa.

    "Oh Marco, ancora non hai deciso se venire al party stasera? Sei sempre in sbatti!"

  • Balabiòtt

    Espressione milanese per descrivere qualcuno che se ne sta al sole senza far nulla, letteralmente 'balla nudo'.

    "Guarda il Cesare sul lettino, sembra proprio un balabiòtt che si gode la spiaggia tutta l'estate!"

  • Far minga piòta

    Espressione milanese che significa 'sparire senza lasciare traccia', come una pioggia improvvisa che non lascia pozzanghere.

    "Marco è venuto alla festa, ma è sparito minga piòta appena il DJ ha iniziato la disco polka."

  • Tusa

    Termine affettuoso per riferirsi a una ragazza, spesso giovane e vivace.

    "Oh, hai visto quella tusa che gira col motorino giallo? Sì, è la figlia del barista!"

  • Pianta el sellin

    Espressione dialettale milanese usata per invitare qualcuno a sedersi e rilassarsi, letteralmente 'pianta il sellino'. Si usa spesso per dire a qualcuno di calmarsi quando è troppo agitato o insistente.

    "Oh Carlo, ma perché ti agiti tanto? Pianta el sellin e bevi 'sto spritz!"

  • Fai scuola

    Usato quando qualcuno spacca davvero nella sua passione o talento, tipo quando sei talmente bravo che tutti vogliono imparare da te.

    "Hai visto come Gigi suona la chitarra? Quel ragazzo fa proprio scuola, altro che Hendrix!"

  • Fare la scalata

    Muoversi in fretta, sia fisicamente che nella vita o carriera. Tipico di chi a Milano vuole sempre raggiungere la vetta il più velocemente possibile.

    "Marco sta facendo la scalata: ieri ha preso il treno per un colloquio e oggi già lavora nel grattacielo."

  • Ghe da minga a vegnì

    Espressione milanese per dire che non c'è alcuna possibilità di riuscire in qualcosa o di ottenere ciò che si desidera.

    "Vuoi che il Milan vinca lo scudetto quest'anno? Ma dai, ghe da minga a vegnì!"

  • Ragasso

    Tipico termine milanese per chiamare un amico o qualcuno che conosci, come dire 'ehi, bro'.

    "Oh ragasso, stasera ci becchiamo al Naviglio per un aperitivo?"

  • El princ de Porta Romana

    Espressione usata per prendere in giro chi si atteggia a gran signore senza averne la stoffa, tipico della zona milanese di Porta Romana.

    "Guarda quello lì col gilet sgargiante e le scarpe a punta, sembra proprio el princ de Porta Romana!"

  • Bauscia

    Un milanese DOC pieno di sé, sempre preso bene e un po' sbruffone, che se la tira come se fosse il padrone della città.

    "Ueh Mario, ma dove vai con quell'abito sgargiante? Sei proprio un bauscia!"

  • Baloss

    In dialetto milanese, un 'baloss' è qualcuno che si atteggia a furbetto o combina guai.

    "Guarda quel baloss di Paolo che fa il saputello sui migliori vini della zona!"

  • Mangià la sèlda

    Espressione milanese per prendere in giro chi si ritrova a mangiare spesso cibo di scarsa qualità, come quello della mensa aziendale o scolastica.

    "Oh, anche oggi mangià la sèlda in mensa? Così non arrivi a fine mese, ma almeno ti fai due risate!"

  • Piaci tu, piacciono tutti

    Un modo per dire che se sei simpatico a una persona particolare, ti accetteranno facilmente anche gli altri del gruppo. Funziona come un 'lasciapassare sociale' milanese.

    "Se riesci a far ridere Luca, piaci tu, piacciono tutti! Preparati a essere invitato al nostro prossimo aperitivo in Brera."

  • Maciaa

    A Milano, è un termine affettuoso per il macellaio di fiducia del quartiere, quello che ti serve sempre con un sorriso e conosce i tuoi gusti.

    "Domani passo dal Maciaa a prendere due fettine: lui sa sempre cosa mi piace!"

  • Tiratardi

    Termine milanese per descrivere chi procrastina continuamente, come chi controlla l'agenda solo dopo aver perso un appuntamento.

    "Sei il solito tiratardi! Almeno inventati una scusa decente per non venire al bar più spesso!"

  • Sbarbo

    Indica un ragazzo giovane, spesso inesperto o immaturo.

    "Guarda quel sbarbo che cerca di fare il figo con la moto del papà!"

  • Salire in tangenziale

    Beccarsi un aumento di stress improvviso, tipo quando ti trovi imbottigliato sul raccordo. Perfetto per descrivere una situazione che diventa incasinata senza pietà.

    "Oh raga, durante la riunione il capo ha detto che dobbiamo rifare tutto da capo entro stasera... siamo saliti in tangenziale!"

  • Brüscia

    Espressione milanese per descrivere una colazione così abbondante che ti senti in coma alimentare appena finisci.

    "Dopo quella brüscia al bar stamattina, mi sento come un orso in letargo!"

  • Tirare pacco

    Quando qualcuno promette di vedersi ma all'ultimo secondo ti dà buca, lasciandoti con la serata libera e il broncio.

    "Ero tutto pronto per l'aperitivo, ma Francesco mi ha tirato pacco. Mi sa che passo la serata a vedere serie TV da solo."

  • Invitalo 'ndel chiringuito

    Espressione milanese per dire di invitare qualcuno in un posto carino e alla moda, tipicamente sui Navigli.

    "Dai, invitalo 'ndel chiringuito stasera! Voglio proprio vedere se ha ancora il coraggio di fare lo splendido!"

  • Tacc 'el torto

    Espressione milanese usata per prendere in giro qualcuno che si lamenta senza motivo o ha preso un granchio.

    "'Oh Gianni, hai sbagliato strada e ora dai la colpa al GPS? Tacc 'el torto!'"

  • Telefisio

    Indica qualcuno che passa così tanto tempo davanti alla TV che è come se ne facesse parte. Un vero campione di divano.

    "Oh, ma Gigi ormai è un televisio, ogni volta che chiamo o sta guardando il suo show preferito o sta cercando quello nuovo!"

  • Sciallo come uno spagnolo

    Quando sei così rilassato e sereno che sembri un turista spagnolo che prende il sole in Piazza Duomo, senza fretta.

    "Mentre tutti correvano per prendere la metro, io ero lì tranquillissimo, sciallo come uno spagnolo."

  • Pirletta

    Un termine affettuoso per gli eterni ottimisti milanesi, quelle persone che vedono sempre il bicchiere mezzo pieno anche quando è rovesciato.

    "Lillo continua a pensare che bastino due giorni di mare per abbronzarsi... ma dai, sei proprio un pirletta!"

  • Fa' 'n frecc

    Espressione milanese per dire di sbrigarsi, usata spesso quando il tempo sta per peggiorare.

    "Oh, fa' 'n frecc che sta per piovere a catinelle e ci bagniamo come pulcini!"