Termine napoletano affettuosamente usato per indicare una ragazzina vivace e un po' monella.
Uagliù, non far dannare tua madre come quella vrenzola che corre per tutto il vicolo!
In napoletano, 'fotografìa' viene usata per descrivere qualcuno che rimane impalato e imbambolato a guardare qualcosa o qualcuno.
Giovanni era 'na fotografìa quando ha visto Maria entrare con quel vestito rosso.
Modo napoletano e colorito per dire che qualcuno è pigro come una poltrona, sempre a scansare il lavoro.
Ma tu uagliò, sembri proprio nu scansafàtic! Nunn'è ca te 'mposti vicino alla poltrona mia?
Esprimere la sensazione di essere completamente confusi o disorientati, come se si stesse girando nel bel mezzo di un vigneto senza uscita.
Dopo l'esame di matematica, mi sentivo proprio sta' in mezzo 'e viti!
Si dice di qualcuno che crede di essere speciale, ma è fuori moda e un po' impacciato.
Guarda com'è vestito Gennaro in quel completo giallo... pare proprio nu principe 'e 'na vota!
Un modo colorito per dire che una persona è tenera e romantica, ma in modo piuttosto semplice e ingenuo.
Gennaro scrive poesie d'amore pure quando fa la spesa, tene 'o core co' 'e pummarole nzogna!
Utilizzato per descrivere qualcuno che ha un fascino irresistibile, spesso in maniera ironica.
Guarda chi è arrivato, il nostro sciarmant locale col solito sorriso che sembra rubato a una pubblicità del dentifricio!
Espressione napoletana per indicare una donna che, più che badare alla famiglia, sembra gestire un asilo caotico.
Marianna è 'na femmena d'e criature: a casa sua c'è sempre un frastuono come se stessero facendo il Carnevale di Rio!
In napoletano, è un modo casereccio per dire 'lascia perdere' o 'datti una calmata', spesso utilizzato quando qualcuno sta esagerando con i racconti.
Hai visto quanto pesce ho preso ieri? Stammatella, manco un sardina!
Termine usato per indicare qualcuno che si infila dappertutto a mangiare, soprattutto senza pagare.
Vedi che il mansenaro di Peppe s'è imbucato pure al pranzo di nozze e ha riempito quattro piatti!
Riferimento alla generosità e calore del popolo napoletano, ma può voler dire anche che sei un po' un romantico melodrammatico.
'O mamma mia, Peppe è proprio 'nu core 'e napoletano: ieri ha regalato la giacca ad un turista perché aveva freddo!
Espressione napoletana che invita qualcuno a rilassarsi e godersi il momento senza preoccupazioni, quasi come se tutto scorresse facilmente, come se 'scappasse' ogni tensione.
Mario, scialla! Mica dobbiamo correre, stammo 'e sabato sera!
Espressione usata per riferirsi a qualcuno che si dà molte arie o che pensa di sapere tutto lui, soprattutto quando non è così.
Ehi, sta ditta del caffè, ma fammi un favore: impara a fare la macchinetta senza bruciarlo!
Un modo affettuoso, ma leggermente canzonatorio, per indicare una persona testarda o dai modi imbronciati.
Mamma mia, Gennaro è proprio un testacchione. Gli ho detto che non può parcheggiare lì e niente, ha fatto di testa sua!
Espressione usata per prendere in giro chi sta esagerando con le finte apparenze o cerca di sembrare più di quello che è bene immaginarsi.
Gianni si è comprato la macchina nuova e parla solo di quella, pare che 'sto mese ti sta facenno verandare forte!
Espressione napoletana che si usa per indicare una persona calma e rilassata, immune allo stress della vita quotidiana.
Lucio passa un guaio dietro l'altro ma niente, tien' a capa fresc' come se stesse in vacanza ai Caraibi!
Un ragazzo di strada napoletano, furbo e un po' monello, sempre pronto a cavarsela in ogni situazione.
Hai visto Peppe? Stava all'incrocio vicino al bar, faceva 'o scugnizzo con i turisti e si è beccato una pizza aggratis!
Un modo napoletano per descrivere un tipo che passa le giornate a cantare e chiacchierare con tutti, rievocando tempi passati con nostalgia.
Guarda quel scialapopolo di Gennaro, sta ancora raccontando di quando il Napoli ha vinto lo scudetto nel '90!
Termine napoletano per indicare uno spreco di tempo o confusione senza portare a nulla di concreto.
Giovà, hai fatto tutta st'ammuina per niente! Alla fine non hai risolto niente col professore.
Usato a Napoli per esprimere 'fidati di me', spesso detto quando si sta dando un consiglio (che magari a volte è meglio ignorare).
Sient'ammè, lascia stare quella sfogliatella: non sai chi l'ha fatta!
Nel dialetto napoletano, significa godere la vita al massimo, spesso spendendo senza pensieri.
Giovanni ha vinto alla lotteria e ora si sta scialando in vacanza a Capri: piscina privata, champagne e niente stress!
Indica una persona che sembra sempre assorta nei suoi pensieri, come se fosse su un altro pianeta.
A capamuscia, sei ancora nel tuo mondo o scendi a prendere 'o caffè con noi?
Usata per prendere in giro chi si tira indietro da qualcosa o non vuole unirsi agli altri, come un po' 'sfigato'.
Vieni alla festa stasera? Dai, asino chi non partecipa!
Usato per descrivere qualcosa di estremamente stretto o scomodo, come i jeans che hai comprato due taglie in meno.
Marì, t'haie cagnà sti jeans... pare ca pur' 'o respiro è strinciculo!
Espressione colorita napoletana usata per definire una persona difficile da gestire o un tipo un po' disgraziato, ma con un pizzico di simpatia.
Giovanni si crede 'nu gentiluomo, ma inzomma... è proprio 'o sfaccimm fiore quann s'acciglia cu tutti!
Espressione napoletana usata per descrivere chi riesce sempre a prendere il miglior posto, magari senza nemmeno averlo riservato veramente.
Guagliò, pure stavolta ha fatto 'o prèna o sbàffo: nun aveva prenotato e già stava in prima fila!
Una persona grossa e un po' impacciata, simile a un orso nel suo modo di muoversi e comportarsi.
Guarda O' cuozzo che cerca di ballare: sembra proprio un orso che cammina sulla neve!
Esclamazione usata per dire che si è riempito qualcuno di domande o chiacchiere fino a farlo andare fuori di testa.
Ogni volta che vede la nonna, zia Giovanna racconta tutto il giorno: 'Nonna, stamattina t'aggio affumecato bene co' sti guai.'
Espressione napoletana per dire che si prova a fare qualcosa ma non sempre con la massima serietà o saggezza, quasi come fosse un gioco.
Mario, vì ca cu chisti numeri nun vincimm 'a lotteria! — Eh, Raffaè, nuje tentamme 'e fa rughe!
Usato per indicare una scusa leggera o banale, quasi ironica, spesso utilizzata per giustificarsi.
Mario arriva tardi e dice: 'Scusate il ritardo, ma la magliettina si è sfilata dal manico della porta!'
Piccolo guaio o situazione imbarazzante che crea scalpore nel quartiere.
Ua', Luì, l'hai sentita la scandoletta di ieri? La nonna ha beccato il vicino a rubare i limoni!
Modo scherzoso per descrivere una persona un po' rigida, inflessibile e spesso fuori contesto come il pesce essiccato.
Ma ti vuoi rilassare? Sei sempre uno stocco 'e pruvulone pure alle feste!
Si dice di qualcuno che cerca di rimediare a un pasticcio, ma finisce per creare ancora più caos.
Luca ha provato a sistemare il rubinetto, ma ora è diventato 'nu vero sapunaro: ci sta mezza casa allagata!
Usato per descrivere il tipico atteggiamento di chi bighellona o si trastulla senza fare nulla di concreto, come le onde del mare che sciabordano sulla spiaggia.
Guagliò, oggi proprio voglio sciabordare sul lungomare e non pensare a niente!
Espressione napoletana per indicare qualcuno che si innamora facilmente e va in confusione ogni volta vede una bella persona.
Mario, ma quanto sei innamorato? Ogni giorno tien o'cuor 'e stella per qualcuna diversa!
Trovarsi in una situazione di fretta o agitazione improvvisa, come se fossi preso da un'urgenza di cui non sai la causa.
Guagliù, stamattina tengo proprio 'a strina: ho perso il bus, sto senza caffè e già piove!
Espressione napoletana che si usa per indicare qualcuno che sta cercando di architettare qualcosa di nascosto o segreto.
Ma chistin, Mario, sta sempre sott' 'e vruo quanno parlamm 'e cose serie!
Termine usato a Napoli per una persona che è sempre nei guai o che si mette in situazioni complicate.
Maria, ma sei proprio impicciata! Ogni volta ti cacci in qualche pasticcio diverso.
Versione napoletana per chiamare il proprio partner, di solito usata quando si vuole un favore immediato.
"Amò, puoi portà 'o caffè a letto? Sennò faccio vennere giù tutt'o palazzo a forza e strille!"
Espressione usata per dire di aver archiviato qualcuno o qualcosa che dà fastidio, un po' come mettere una gallina nel pollaio perché smetta di scorrazzare in giro.
Mario continuava a lamentarsi, quindi l'aggia messo 'n fattoria e me so' rilassato!
Espressione napoletana usata per invitare qualcuno a pazientare o a fare qualcosa poco piacevole mentre aspetta.
Stiamo aspettando che arrivi il treno? Intanto, ciuccia ciuccia e goditi un bel caffè al bar!
Napoletano per indicare qualcuno che parla tanto senza concludere niente, un po' come un venditore di fumo.
Ma lascia perdere Alfredo, è solo uno sciuscià che ti riempie di chiacchiere!
Espressione napoletana per indicare che qualcuno è all'oscuro di qualcosa o vive nel mondo dei sogni.
Michele pensa ancora che babbo natale porti i regali? Stann' o friscu!
Momento sacro del pomeriggio in cui ci si butta su un divano con la stessa determinazione di chi affronta una maratona.
Dopo il pranzo 'o rraù, mo mi faccio na bella pennichella 'e siesta, altrimenti po' a murì!
Elegante insulto napoletano per qualcuno che pensa di essere più importante di quanto sia in realtà.
Ue, scialatiello, non è che hai vinto il Nobel solo perché la tua pizza è bona!
Persona che, in ogni situazione, cerca sempre di accampare scuse o giustificazioni improbabili.
Ma tu guarda 'o mpunatore! Si è dimenticato il compleanno di sua moglie e ha dato la colpa alla Luna piena!
Espressione napoletana per dire che qualcuno è affetto da una svogliatezza debilitante.
Ma comm'è 'ca stai tutto 'stu tiempo senza fa niente? T'hanno colpito ra pecunia?
Un'espressione napoletana che si usa per indicare qualcosa di estremamente raro o difficile da ottenere, come se fosse un talismano introvabile.
Mario dice che passa l'esame senza studiare... Ma è pilu 'e puorco, quello!
Nel dialetto napoletano, 'mappina' è un termine affettuosamente dispregiativo per una persona un po' imbranata o confusionaria.
Giovanni ha fatto cadere la pizza sul pavimento. Sua madre gli ha detto: 'E mo', che mappina ca si! Aggiusta subito.'
Detto napoletano per indicare qualcuno che è con la testa fra le nuvole o completamente distratto.
Oh, Gennaro! Eri distratto anche stamattina. Stai sempre 'ngopp a luna quando ti parlo!
Modo colorito per invitare qualcuno a farsi da parte o smettere di disturbare, come dire 'levati dai piedi'.
Mentre stava cercando di guardare la partita in pace, il cugino continuava a chiacchierare, così gli ha detto: 'Escit' 'e fore, nun mi fa perder' u gol!'
Frase napoletana per descrivere una persona di buon cuore, generosa e sempre disponibile.
Quando si è fatto tardi non aveva bisogno di chiedere aiuto: è bastato un cenno e Nunzio, quell'essere nu guaglione 'e core, lo ha portato a casa in macchina.
Espressione napoletana per descrivere una persona testarda come un mulo, che non cambia mai idea manco se glielo chiedi in ginocchio.
Ma tuo fratello è proprio cap'atost, gli ho detto mille volte di portare l'ombrello e guarda te, piove e lui è bagnato fradicio!
Espressione napoletana per indicare un ragazzo che sembra sempre sporco o trasandato, come se avesse appena scritto su una lavagna piena di polvere.
Mario! Ma nun te guardi allo specchio? Pari proprio nu guaglione 'e lavagna!
Significa ingarbugliarsi in una situazione complicata o difficile, proprio come chi ricama e si trova con i fili tutti intrecciati.
Ma perché te ne vai a arricuottarti sempre coi guai? Nun ce basta 'na vita pe' scioglierli!
Termine napoletano per descrivere qualcuno che si veste in modo esageratamente elegante, come se dovesse andare a una sfilata di moda anche solo per fare la spesa.
Uè Gennaro, ma dove vai così sciccoso? Stai andando al supermercato o alla settimana della moda?
Espressione napoletana per indicare un'uscita veloce, spesso usata quando qualcuno promette di fare qualcosa in fretta senza perdere tempo.
Oh Giggì, fa nu poco 'e zump dance e scinni a prendere il gelato ca se squaglia!
Espressione napoletana usata per indicare qualcosa o qualcuno che non è all'altezza, una specie di gradino più basso.
Ma cumm'è possibile ca 'stu cuoco sia messo a cap' de tutto? Sta cucina pare nù pusilleco!
Frase napoletana usata per descrivere qualcuno che sta fermo immobile senza fare nulla, come se fosse una vera e propria statua.
Guaglió, smettila di fare 'nu statua e vieni a darmi una mano!
Usato in modo scherzoso per indicare che una situazione è particolarmente tesa, come avere un coltello pendente sulla testa.
Oh Gennà, stasera a casa ce sta 'o coltello: tua sorella ha scoperto che hai rotto la sua borsa nuova!
Sinonimo di persona inutile o che si dà arie per nulla; un po' come quei lavandai che, invece di far bene il bucato, fanno solo schiuma.
Guarda quel tipo lì che fa il gallo nel bar: è proprio uno sciacquapanni, non combina mai niente!
Espressione usata per indicare il rilassarsi o mettersi comodi, come dopo una faticosa giornata di lavoro.
Dopo la partita ci siamo messi a sciallo sul divano a vedere un film e sgranocchiare popcorn.
Espressione napoletana per dire che non importa assolutamente nulla, pronunciata con estrema indifferenza.
T'o giuro, pure se vincisse al lotto, nun me ne po' frega' 'e meno di cumpare Raffaele e 'a sua nuova Ferrari.
Non farti ingannare, non è solo un roditore! Nel napoletano indica anche una ragazza ritenuta facile, ma attenzione a chi lo dici...
Mario, hai visto come si è vestita oggi quella? Pare na zoccola!
Espressione napoletana per indicare una persona entusiasta che si emoziona facilmente in ogni situazione.
Guarda come balla questa canzone, è proprio un aiz o' core!
Espressione napoletana per dire di smettere di lamentarsi continuamente.
Oh Maria, stammat è o fianco! Pare che ti lamenti pure se il sole splende troppo.
In napoletano, indica una persona che si atteggia a duro o coraggioso ma in realtà è tutto fumo e niente arrosto.
Stamattina Gennaro faceva il guappo di cartone al bar e poi è scappato quando doveva pagare il caffè!
Espressione napoletana che indica raccontare qualcosa in modo appassionato o drammatico, al punto da far surriscaldare il sangue!
Ogni volta che Marcello dice di quando ha beccato il pesce gigante, narra' 'o sanghe che puoi cucinarci una cena!
Espressione utilizzata per descrivere una situazione così imbarazzante o spaventosa da farti venire i brividi.
Quando Peppino ha chiesto alla prof se poteva copiare, quel momento mi ha fatto venire il fridd 'e paura!
Espressione napoletana per dire che qualcuno sta cercando di prendere in giro qualcun altro.
Guarda comm'è convinto Carmine, crede di potermi tenè 'o fess con quella storia del cane parlante!
Espressione napoletana usata quando qualcuno insiste su qualcosa di impossibile. È un modo colorito per dire che si deve rassegnare.
Vuoi conquistare quella ragazza? Ma fattell' 'na ragione: è innamorata del pizzaiolo sotto casa!
Modo napoletano per dire che una persona parla troppo, proprio come se risparmiasse il caffè parlando al posto di beberlo.
Miche’, ma non è che puoi sparagnare ‘e cafè e ce faci sta benedetta tazzulella?
Espressione napoletana che significa che lasciare qualcosa per qualcun altro è un atto da sciocchi, si usa per insinuare che solo uno stolto lascia qualche vantaggio agli altri.
Gigi ha mollato il posto al parcheggio credendo di essere gentile... Chiù ffesso e chi lassa!
Modo napoletano per indicare un caricabatterie sempre indispensabile, ma mai a disposizione quando serve.
Giovà, hai visto il muòdo? Sto al 2% e sto murenn’!
Esclamazione usata per descrivere una festa casalinga improvvisata ma caotica. Di solito piena di gente, cibo e chiacchiere.
Stasera ci sta 'o sciù-sciù a casa di Gennaro: port' 'a fame e preparati a non sentire manco te stesso.
Esclamazione napoletana usata per indicare qualcosa di incredibilmente pazzo o esagerato, tipo 'non ci posso credere!'
Marciteme, ha comprato un gelato da mezzo metro tutto per sé!
Uno che si comporta come un piccolo boss di quartiere, ma senza avere nulla dietro.
'Uè, o' bumbardiello! Quante fliat volevi ca me comprava co' stu stipendu misero?'
Nel dialetto napoletano, 'faglia' è usato per indicare una persona che si lamenta in continuazione di cose irrilevanti.
Mario, e ci hai fatto nu buco ncapa co st'affari de mezze calzette! Sei proprio na faglia!
Espressione napoletana che significa calmarsi, smettere di essere agitato o di gridare.
'Mario! Placà 'a rumor', stai facendo diventare pazzi i vicini con tutto questo casino!'
Espressione usata a Napoli per indicare il momento in cui, durante una discussione o situazione scomoda, preferisci evitare la fatica e prendere tempo o rilassarti.
Dopo mezz'ora di discussione su chi doveva lavare i piatti, Gennaro si è alzato e ha detto: 'Mò mi piglio 'o cuscino e me ne vado a letto!'
L'equivalente napoletano di fare una richiesta con un tono un po' furbetto, come dire 'dammi una mano, non ti costa niente'. Di solito implica che il favore richiesto è piccolo.
Mario, scusciammè 'nu favore e portami o' caffè mentre esci!
In gergo napoletano, si usa per descrivere scherzosamente qualcuno che sembra uscito da una pubblicità di moda del nord Italia: sempre elegante e sofisticato.
Guarda quello come si è vestito per il matrimonio, pare nu' nordista ca scende d'o Frecciarossa!
Espressione napoletana per indicare un'agitazione o paura esagerata, qualcosa che fa tremare anche i più coraggiosi.
Ieri sera durante il film horror m'hanno pigliato 'e scazzimoglie e' ticecan!
Espressione napoletana usata per descrivere un ragazzo che tenta maldestramente di corteggiare una ragazza senza successo.
Guarda a Picciu, sta ancora provando a parlarci, è proprio 'nu salame e' guagliona!
Espressione napoletana che indica una situazione molto complicata o un pasticcio da risolvere.
Guagliò, la cena di ieri è stata proprio 'na datterata, nessuno sapeva dove sedersi!
Termine usato a Napoli per indicare qualcuno che si presenta sempre con la stessa modalità, stile o scusa, monotono fino alla noia.
Ma guarda 'o portasoliti di Michele, pure oggi è arrivato tardi e ha dato la colpa al traffico!
Combinare un bel disastro o fare un errore madornale, soprattutto quando ci si mette troppa foga.
Gennaro ha scafazzato tutto il ragù versandolo a terra, e mo' la nonna l'ha messo in punizione fino a Natale!
Termine campano per indicare una persona molto chiacchierona, che parla a ruota libera senza mai fermarsi.
Uè, scassamagna, e mo' fai parlare pure a noi un minuto?
Espressione napoletana per indicare una persona che si lascia abbindolare facilmente, praticamente un ingenuotto.
Ma tu sei proprio 'nu fesso 'e pitto se hai creduto che il mare fosse tinta di turchese!
Espressione napoletana per prendere in giro chi dà l'impressione di sapere tutto su soldi e finanza senza aver mai studiato veramente.
Peppe ha spicciato due conti e già parla come se avesse l'aurea d'economia, mo' s'è convinto di essere lo Warren Buffet di Scampia!
Espressione napoletana che si usa per riferirsi a una persona che è dolce e accogliente, ma solo all'apparenza
Maria sembra 'a' scellafricca co' tutti quei sorrisi, ma appena giri l'angolo ne dice di tutti i colori!
Diminutivo affettuoso scherzoso per chiamare le signore di una certa età, usato spessissimo dai ragazzi del quartiere.
Signò, mica tiene un po' di zucchero? Il mio caffè s'è fatto più amaro della mia ex!
Espressione napoletana per descrivere qualcuno che vive nel suo mondo, senza curarsi della realtà attorno.
Uè Mario, hai sentito a Luisa? Sta 'ncopp n'isola da quando ha iniziato a meditare tutto il giorno!
Espressione usata per descrivere una situazione che sta andando completamente a rotoli, tipico del fatalismo napoletano.
Uagliù, se nu jurnat' fatta così... semb ruvinaNapule sta casa senza l'acqua calda!
Espressione napoletana per indicare una persona che è sempre in ritardo o arriva quando la festa è ormai finita.
Eh, Peppé è sabbia 'e l'urdemo, pure a capodanno è arrivato solo coi botti avanziati!
In napoletano, si usa per descrivere una situazione o un'azione eccezionalmente ironica o ridicola, come quando qualcuno ha combinato un pasticcio epico.
Gennaro ha parcheggiato la macchina in salita senza tirare il freno a mano... che capolavoro!
Termine colorito per definire una persona estremamente fastidiosa o insistente, come un grillo parlante sempre presente e con l'atteggiamento di chi sa tutto.
Ma Peppe, tu sei proprio uno scassaminchia! Basta coi consigli non richiesti!
Espressione napoletana per descrivere qualcuno che è dolce e adorabile, un vera delizia come il famoso dolce tipico.
Hai visto come ha aiutato la nonnina a portare le borse? Quello sì che è 'nu babbà!
Moderno modo di dire che qualcuno sta al corrente dei fatti, pronto a commentare o giudicare da una posizione privilegiata.
Giovanni sta 'ngoppa alla ringhiera pure senza saperne mezza; ha sempre qualcosa da ridire!
Espressione tipica napoletana per indicare una persona che si atteggia ma che in realtà ha poche qualità da sfoggiare.
E mo` 'sta ragazzetta viene tutta impettita a fare la figa, ma è solo una mezza manica!