Lucania

Questa regione è così misteriosa che non ne abbiamo ancora scritto. Ma le sue espressioni parlano da sole! Dai un'occhiata a ciò che la gente condivide.

  • Scianfrüdd

    Espressione lucana per descrivere una persona sempre indecisa e con la testa tra le nuvole.

    "Oh scianfrüdd, ancora a pensare se uscire o no? Muoviti che siamo già in ritardo!"

  • A' grappola

    Espressione lucana per descrivere una situazione o persona disordinata, come un grappolo d'uva lasciato sulla vite.

    "Giuvà, ma guarda 'sta stanza! È tutta 'a grappola dopo che hai cercato le scarpe sotto al letto!"

  • Ficcalia

    Termine lucano per descrivere chi si intromette ovunque, sempre a ficcare il naso nei fatti altrui.

    "Oh, ma quel Gianni è proprio una ficcalia! Stamattina voleva sapere pure quante matite avevo nello zaino!"

  • Stuòrdloppo

    Termine lucano per descrivere qualcuno che vaga senza una meta precisa, come se seguisse un oroscopo strampalato.

    "Oh, ma tu sembri proprio uno stuòrdloppo oggi, vai in giro come se seguissi l'oroscopo di un matto!"

  • Frisc'cammë

    Espressione usata per descrivere un caos totale, spesso durante le grandi riunioni di famiglia.

    "A Natale dai nonni era un frisc'cammë: tutti urlavano e correvano dietro ai bambini che inseguivano il cane!"

  • Ciucciaridd

    In dialetto lucano, si riferisce a una persona che tenta continuamente di ottenere qualcosa, ma fallisce sempre, come chi ci prova con tutti ma non conclude mai.

    "Antonio è proprio 'nu ciucciaridd: ieri ha provato a rimorchiare Maria, ma l'unica cosa che ha ottenuto è stato un caffè... amaro!"

  • Uagnattell' a mancina

    Espressione lucana per descrivere qualcuno che sembra avere due mani sinistre, quindi un po' goffo o maldestro.

    "Tizio: Oggi ho fatto cadere il piatto e pure il bicchiere! Caio: Uagnattell' a mancina, sei proprio un disastro!"

  • Porta 'u scippo

    Espressione lucana per invitare qualcuno a mantenere un segreto o a non spettegolare.

    "Abbiamo scoperto del suo nuovo fidanzato, ma tu porta 'u scippo, altrimenti la comare inizia a sparlare!"

  • Cazzottaro

    Termine lucano per definire una persona che racconta storie esagerate, come un pugile che vince sempre, ma solo a parole.

    "Gianni dice di aver pescato un tonno grande quanto una macchina! Che cazzottaro!"

  • Mpezzà

    Termine lucano per indicare il mangiare in modo vorace e disordinato, come quando ti lanci sul cibo in mensa.

    "Mario arriva sempre tardi, ma appena vede il piatto non ci pensa due volte e inizia a mpezzà come un lupo affamato!"

  • Gràngnulo

    Espressione lucana per indicare qualcuno che si comporta come un mammone o un piagnucolone esagerato.

    "Luigi, sei proprio un gràngnulo! Sempre a frignare perché la mamma non ti ha fatto la pasta al forno!"

  • Muntu eternu

    Espressione lucana per descrivere una persona sempre disponibile, come se fosse 'eterna'.

    "Hai bisogno di aiuto con il trasloco? Chiami Peppe? Certo, chillu Muntu eternu non dice mai di no!"

  • Pesamientu

    Espressione lucana che descrive un pensiero o una preoccupazione opprimente, come avere un macigno sulla testa.

    "Uagliò, quel debito col barista è un pesamientu che mi fa dormire peggio di un ghiro in discoteca!"

  • Signò

    Termine lucano per indicare una signora con atteggiamenti pretenziosi, spesso protagonista di pettegolezzi.

    "Oh Signò Maria, ma che ti sei impicciata pure stavolta nei fatti degli altri? Sei proprio la regina del mercato!"

  • Scummiglià

    In dialetto lucano, significa parlare ininterrottamente, come un fiume in piena di chiacchiere.

    "Giovanna ha chiamato Lucia e hanno scummigliato per ore su quella festa che è stata un vero disastro!"