Suca

  • Esclamazione tipica palermitana per invitare qualcun altro a farsi gli affari propri o dire 'non me ne importa niente'.

    "Marco: "Vieni stasera a studiare insieme?" Luca: "Ma suca, mi vado a fare un bagno al mare!""

  • Un modo colorito e diretto per dire a qualcuno di lasciar perdere o di darsi una calmata. È universalmente conosciuto in Sicilia con un tono scherzoso, ma attenzione, potrebbe essere frainteso! Usare con moderazione.

    "Amico: 'Oh, sempre l'ultimo a pagare il conto sei!' Tu: 'E suca! Pago io la prossima volta.'"

  • Espressione siciliana diretta e un po' spigolosa, usata per invitare qualcuno a farsi gli affari propri in modo deciso.

    "Se continui a dirmi come potare le piante, suca e pensa al tuo giardino!"

  • Espressione tipica per mandare qualcuno a quel paese in modo colorito ma efficace.

    "Quando mi ha detto di stare calmo col lavoro, gli ho risposto semplicemente: 'Suca!'"

  • Espressione veneta per dire 'vattene' oppure 'piantala', utilizzata per respingere qualcuno in modo colorito e irriverente.

    "Ehi, Mario! Se continui a criticare tutto quello che faccio, te ghe dighe suca e me ne vado!"

  • Espressione colorita torinese per dire a qualcuno di farsi gli affari propri, molto usata tra amici quando si vuole scherzare.

    "Mario, mi hai fatto perdere la partita a FIFA! Suca e impara a giocare meglio!"