Palermo
Palermo è caos che danza, tra mercati, arancine e “bedda matri!”. I palermitani parlano a 200 all’ora e ogni cosa è un’opinione forte. Il cibo è sacro, il sole è potente e la storia ti investe ad ogni angolo. Qui anche il traffico è un’arte.
-
Che macello
Espressione usata per descrivere una serata di festa che si trasforma in un'epopea epica dove personaggi improbabili emergono, lo scenario supera ogni previsione predefinita, e chiunque racconti su Instagram non può far a meno del filtro più esagerato.
"Da una tranquilla cena tra amici è finito che ci siamo ritrovati a cantare circondati da ballerini di flamenco apparso dal nulla e Silvio sulla fontana della piazza. Che macello!"
-
Rosicare
Combattere con un'arancina mentre ricordi tutti gli appuntamenti mancati o falliti che hanno deteriorato la tua autostima.
"Francesca sta rosicando su quell'arancina così intensamente che sembra stia masticando i pettegolezzi della zia riguardo al suo ultimo blind date infelice."
-
Spremuta di spia
Un modo divertente per descrivere qualcuno che ha sete di pettegolezzi, sempre a cercare e raccontare le novità succulente della gente.
"Oh Gio', ma quella tua cugina è proprio una spremuta di spia, sa i fatti miei meglio di me!"
-
Ammucciari u caddozzu
Letteralmente significa 'nascondere lo spezzatino', ma viene usato per parlare di quando qualcuno cerca di coprire o nascondere qualcosa di sospetto o imbarazzante, specialmente durante le fredde e ventose giornate d'inverno.
"Dopo che l'ha combinata grossa a tavola, s'è messo ad ammucciari u caddozzu come se niente fosse!"
-
Scinniri
Quando hai bisogno di prendere qualcosa dal negozio sotto casa o semplicemente vuoi uscire per una passeggiata breve. È come dire 'faccio un salto giù', ma in vero stile palermitano.
"Ma che fai, Giuseppe? Non lo sai che è il momento perfetto per scinniri e prendere due arancini belli caldi?"
-
Pomiciare
Il disperato tentativo di accaparrarsi l'ultima fetta di arancina durante una pausa pranzo aziendale caotica, spesso culminando in insulti bonari e ammiccamenti tra colleghi.
"Oggi alla mensa sembrava un campo di battaglia, ognuno che pomiciava quella arancina come se fosse oro puro."
-
Babbaluci
Letteralmente le lumache, ma a Palermo vuol dire pure sorseggiare qualcosa di buono e fresco con calma, stile prenditela comoda come un vero siciliano.
"Stiamo al mare: prendo una birra e mi faccio un paio di babbaluci guardando il tramonto. Cosa c'è di meglio?"
-
Essere in sbatti
Trovarsi impigliati in mille faccende a causa della tua stessa procrastinazione, come cercare di finire un puzzle nella Sagra della Pastamàssima ad agosto.
"Alessio è talmente in sbatti con le commissioni arretrate che pare stia giocando a Tetris per incastrare anche il suo caffètto."
-
Farsi 'na sigaretta
Quando ti prendi una pausa dalla vita stressante e ti accendi una sigaretta, rilassandoti e schiacciando un po' le palpebre in stile mafioso da film.
"Oh frate', che ne dici se ci facciamo 'na sigaretta prima che questo sole ci scioglie le idee?"
-
Arrusicamento
Quella voglia irresistibile di andarsene a zonzo, camminando senza una meta precisa. Di solito capita quando il sole è bello alto e non ti va di stare chiuso in casa.
"Oggi mi sento un certo arrusicamento, quasi quasi mi faccio un giro fino al Foro Italico."
-
Mica male
Espressione usata quando un siciliano scopre che il cibo online ordinato sorpassa di gran lunga le limitate aspettative dopo aver visto una serie infinita di ricordi culinari intoccabili.
"«Aspetta... per davvero questo arancino arriva da quel nuovo posto su Just Appetite?! Mica male, pensavo venisse fregio in scatola!»"
-
Andare in bianco
Quando cerchi di schivare il traffico cittadino usando una scorciatoia, ma ti ritrovi bloccato in un vicolo senza via d'uscita.
"Peppe pensava di fare il furbo sullo scooter svoltando prima, ma è andato in bianco finendo imbottigliato dietro al carro delle maioliche."
-
Crescere alla Palermitana
Fare qualcosa in grande stile e senza mezze misure, spesso un po' sopra le righe. Quando qualcuno non si accontenta mai e vuole sempre di più.
"Luigi ha comprato non uno, ma tre cannoli per sé, perché sai, gli piace crescere alla palermitana!"
-
Capiddi scombinati
Quando i capelli sono in uno stato disastroso, tipo che hai fatto la guerra con il cuscino e lui ha vinto.
"Oh chi bedda questa testa! Stamattina mi sono svegliato coi capiddi scombinati, sembravo un Riccioli d'Oro siciliano col Guttalax!"
-
Mollato a secco
Quando ti danno buca all'ultimo minuto e ti ritrovi completamente piantato senza sapere che fare. È come essere lasciato appeso senza corda!
"Stavo per uscire stasera, ma mi hanno mollato a secco e ora sono qui ad abbracciare il divano."
-
Mutismo e rassegnazione
Una frase che si usa qui quando sei costretto a sopportare qualcosa che proprio non ti va giù, ma fai buon viso a cattivo gioco.
"Quando ho visto la bolletta, sono rimasto lì: mutismo e rassegnazione!"
-
A statu 'mpicciatu
'State relax', detto quando qualcuno si fa prendere troppo dal nervosismo o dall'ansia, tipo quando hai versato vino sulla tovaglia della nonna.
"Ma comu ti sta pigghiannu? A statu 'mpicciatu e godi la festa, a nonna lava tutto domani!"
-
Storiata
Un racconto o evento gonfiato a dismisura, spesso condito con dettagli succosi per fare colpo sugli amici.
"Quando Peppe mi ha raccontato di quella serata, era tutta una storiata: dice che hanno visto un UFO al Mercato del Capo!"
-
Scassaminchia
Una persona o situazione talmente fastidiosa e rompiscatole che non puoi fare a meno di lamentartene. Quando qualcuno o qualcosa ti prosciuga la pazienza.
"Oh, ma che scassaminchia quel Mario! Non fa altro che chiedere favori tutto il tempo."
-
Senza pilu di cervello
Modo colorito per dire che qualcuno ha pochissimo buon senso o fa cose senza ragionare, tipo un cervello col vetriolo.
"Ma come, hai fatto il bagno coi jeans? Sei proprio senza pilu di cervello!"
-
Arrassusìa
Un'implorazione vivace e quasi scaramantica per evitare che succeda qualcosa di brutto, tipo 'facciamo le corna' ma alla palermitana!
"Dice che domani piove a catinelle? Arrassusìa, ho appena lavato i panni!"
-
Tirare il pacco
Spargere insistenti voci che hai iniziato una carriera da chef stellato per evitare di partecipare a una cena disastrosa, finendo invece in giro intento nei piaceri dell'eterna pasta al forno della nonna.
"Martina ha detto a tutti che stava cucinando al 'Mafia Gourmet', salvo poi scoprire la domenica dopo che ci aveva tirato il pacco ed era impollinata con parmigiano e soffritto dalla nonna mentre lo chef vero eravamo ancora noi!"
-
Porta sfinciuni
Utilizzato quando qualcuno porta continuamente guai o problemi, come se arrivasse sempre con un carico pesante da digerire. Ispirato al 'sfinciuni', il focaccione palermitano che ti riempie!
"Ogni volta che arriva Toni in ufficio, è un casino: sempre a porta sfinciuni con i suoi drammi quotidiani!"
-
Sbrusciare
Fare delle chiacchiere leggere e pettegolezzi come passatempo, specialmente con gli amici sotto il sole siciliano.
"Dopo la scuola siamo andati al bar a sbrusciare su chi è uscito con chi ieri sera. Ah, le voci girano veloci qui!"
-
Arrampicata alla palermitana
L'arte di inventare scuse incredibili o bugie assurde per uscire da una situazione complicata. Per i palermitani, ogni problema è solo un'occasione per esercitare la creatività narrativa.
"Mauro non ha fatto i compiti e ha tirato fuori una 'arrampicata alla palermitana', dicendo che il suo cane si era messo a cantare e lui lo doveva filmare per TikTok!"
-
Ciucciare il calzino
Finger di avere tutto sotto controllo durante situazioni caotiche o disastrose, come nuotare elegantemente in un mare di bagnarini mancati.
"Alla festa Marta faceva la diva con il suo vestito nuovo mentre il DJ incasinava tutte le tracce. E lì a ciucciare il calzino al massimo!"
-
Taaac
Nelle strade palermitane, 'taaac' viene usato per descrivere quel momento magico in cui riesci a trovare parcheggio proprio sotto casa, senza giri inutili e moccoli tirati. Come una grazia ricevuta dal santo del traffico.
"Torno dalle corse dopo una giornata di lavoro interminabile e taaac, il posto libero davanti al portone come fossi atteso da tempo!"
-
Schiticchio
Un pasto improvvisato tra amici, dove ognuno porta qualcosa e si finisce sempre per esagerare con le porzioni. Tipico delle scampagnate o delle domeniche di sole.
"Oggi ci vediamo a Mondello per un bello schiticchio in spiaggia. Porta il pane e non dimenticare il vino!"
-
Panzicu
È quando sei perplesso o incerto su cosa fare, tipo che non sai scegliere nemmeno tra un'arancina e una cassata.
"Voleva chiedere a Chiara di uscire ma era un panzicu totale, sembrava una tartaruga girata."
-
Taccagno
Uno che fa i conti pure con l'aria, il tipo che manco in saldo s'allarga.
"Giovanni è così taccagno che al bar conta quante gocce di caffè gli versano: 'Oh camerì, me ne hai fatto uno corto per caso?'"
-
Sciusciari
Usato per descrivere qualcuno che si dà delle arie, come se volesse impressionare gli altri.
"Oh Toti, piantala di sciusciari con quella storia della partita, ormai lo sanno pure i muri!"
-
Famu fieru
Quando hai una fame da lupo che non si placa nemmeno con un panino gigante. È quel tipo di fame che potrebbe farti mangiare pure il tavolo.
"Oggi a lavoro ho saltato la pausa pranzo, ora sono col famu fieru! Mi mangerei pure i piatti!"
-
Che sbatti
Quando sei al mercato e il venditore ti tiene bloccato mezz'ora raccontando per filo e per segno come ha coltivato i pomodori che non hai intenzione di comprare.
"Sono uscito a comprare solo il pane, ma il signor Antonio mi ha trattenuto allo stand impotentemente: sono tornato pieno di storie sui suoi campi. Che sbatti!"
-
Capisci chiova
Uno che sembra sapere tutto ma in realtà non ci capisce un fico secco. Sta sempre lì a far finta di essere il sapientone del gruppo.
"Oh, Peppe fa tanto 'u capisci chiova, ma a me nun mi frega. Ha detto che l'Etna è un vulcano spento!"
-
Scasciuliata
Quando fai un errore colossale, ma di quelli che fanno proprio ridere fino alle lacrime.
"Oh raga', ieri ho fatto una scasciuliata in cucina, stavo facendo la pasta e ci ho messo il sale al posto dello zucchero! Tirami dietro tutto ma non la sfincione!"
-
Potatore de chiacchiere
In Sicilia, indica una persona che stronca in maniera brillante e imprevista le chiacchiere sterili con una battuta folgorante, tipicamente siciliana, che richiama tutti alla realtà un po' cinica ma onesta.
"Mentre discutevamo se il caffè fosse migliore a Napoli o in Brasile, Giovanni s'è inserito da vero potatore de chiacchiere dicendo: 'Picciotti, ma qua è manco aria di trerrote buone!'"
-
Sciddicata
Quando cammini per strada e scivoli, magari facendo una figura non proprio elegante. Tipico quando vedi i turisti che si azzoppano appena piove un filo.
"Stamattina alla Vucciria ho visto uno fare una sciddicata epica appena ha messo piede su quella piastrella bagnata!"
-
Ascoltami
Modo affettuoso e leggermente minaccioso per catturare l'attenzione di qualcuno, usato quando hai qualcosa di serio o importante da dire.
"Oh, ascoltami bene ora: domani ti voglio alle nove alla Vucciria, che non ci possiamo sbagliare!"
-
Essere a mappina
Quando sei completamente esasperato o preso male, un po' come uno straccio consumato che sta per rompersi.
"Dopo aver cercato parcheggio per un'ora nel centro di Palermo, ero talmente 'a mappina' che stavo per lasciare la macchina in doppia fila e andarmene a piedi!"
-
Caponata
Non è solo un delizioso piatto siciliano, ma anche quel casino organizzato che solo un capo (leader) potrebbe gestire senza batter ciglio.
"Quando ho aperto la porta di casa, i miei amici stavano facendo una caponata tale che sembrava fossero in dieci anziché cinque!"
-
Morte de sonno
Frase per indicare che sei stanco morto, nel senso che vuoi solo dormire come un sasso!
"Oh raga', ieri sera sono tornato tardi. Oggi sono una morte de sonno, non mi svegli manco con le cannonate!"
-
Chiavare
A Palermo, 'chiavare' non ha nulla a che fare con le chiavi! In gergo colorito, significa fare l'amore, spesso usato in contesti scherzosi o tra amici.
"Giovanni rideva sotto i baffi e disse: "Ieri sera ho chiavato così tanto che il letto sembrava un cantiere!""
-
Castellaro
Uno che si dà delle arie come se avesse un castello, ma in realtà sta solo esagerando e facendo il gradasso.
"Oh ma guarda 'sto Peppe! Ieri ha preso un caffè a Ballarò e adesso si crede un castellaro con tutta Rosalia!"
-
Spiazzata
Quando ti ritrovi completamente sorpreso o confuso, come se qualcuno avesse gridato 'sorpresa!' mentre eri distratto su un balcone in Via Maqueda.
"Quando Salvo mi ha detto che si sposa con la ragazza conosciuta ieri alla sagra dell'arancina, ho provato una spiazzata mai vista!"
-
Ficaruso
Qualcuno che prova un forte interesse o curiosità eccessiva per gli affari altrui. Un impiccione professionista, praticamente.
"Oh ma Giovanni è proprio un ficaruso, ha saputo della festa ancora prima dell'invito!"
-
Futtitinni
Vuol dire 'non ti preoccupare' o 'stai tranquillo', ma con quel tocco palermitano che trasforma tutto in un 'fregatene della vita'.
"Oh, e se domani piove alla grigliata? - Futtitinni, ci pensiamo a pancia piena!"
-
Sfunnapalazz'ti
Espressione colorita per dire che fa così freddo da sembrare che il palazzo stia per crollare.
"Con questo sfunnapalazz'ti di freddo, nemmeno il pinguino si siederebbe fuori!"
-
Pilu di trivella
Espressione che indica una persona con abitudini rudi e modi di fare un po' rozzi, ma in modo simpatico. Spesso usata tra amici per prendere in giro qualcuno che è sempre alla ricerca di avventure amorose.
"Guarda chi c'è! Benedetto 'u pilu di trivella, ieri sera ha conquistato tutto il pub col suo charme da muratore!"
-
Fuffagnolo
Un tizio che parla a vanvera, spara un sacco di cavolate e cerca di sembrare più esperto di quello che è, ma alla fine resta sempre nel mondo delle chiacchiere.
"Vedi Mimmo? Quello è proprio un fuffagnolo, ti vende la sabbia al mare e pure con lo sconto!"
-
Vastiannu
Quando stai procrastinando e gironzolando senza fare nulla di produttivo, tipicamente dicendo che ci penserai dopo.
"Oh, Giovanni, smetti di vastiannu e decidi se venire alla spiaggia o no!"