Vetrinà

  • Nelle Marche, 'vetrinà' è usato per descrivere una persona che si mette in mostra o cerca di attirare l'attenzione insistentemente.

    "Uè, Marco ieri sera alla festa faceva proprio il vetrinà con quella camicia fosforescente!"

  • Atteggiamento di chi ama mettersi in mostra passeggiando davanti alle vetrine, cercando di attirare l'attenzione.

    "Guarda Luigi, sempre a vetrinà per il centro con quei pantaloni rosa shocking, sperando che qualcuno lo noti!"

  • In Umbria, 'Vetrina' non è solo una finestra per i negozi, ma può anche significare quando qualcuno fa un gran mostrarsi in pubblico per attirare attenzione.

    "Vai al bar a fare la 'vetrina'? Ogni volta sembra che sfili su una passerella!"

  • Usato per indicare qualcuno che si pavoneggia troppo, spesso con acquisti costosi ma inutili. Derivato dall'immagine di un bel manichino che sta in vetrina.

    "Ugo è uscito a comprare l'ennesimo paio di scarpe di marca solo per farsi bello, un vero vetrinà!"