Genova
Questa regione è così misteriosa che non ne abbiamo ancora scritto. Ma le sue espressioni parlano da sole! Dai un'occhiata a ciò che la gente condivide.
-
Sciatti
Termine genovese per descrivere qualcosa di disordinato o trasandato, come se fosse appena passato un uragano.
"Quando sono entrato nella sua camera, sembrava che ci fosse passato un uragano: era tutto sciatti!"
-
Andâ a ponce
Espressione genovese usata per descrivere uno scatto d'ira improvviso o una perdita di pazienza.
"Quando il barista gli ha servito il caffè freddo, Gino ha sbottato: 'Oh, basta un po'! A momenti andâ a ponce!'"
-
Andâ a russine
Espressione genovese che indica andare in campagna per rilassarsi e liberarsi dai pensieri e problemi quotidiani.
"Oggi mi sono rotto di tutto, mi prendo un giorno e vado a russine. Chi s'è visto s'è visto!"
-
Ciassa
In genovese significa 'piazza'. È usato anche per indicare un luogo affollato dove si va a chiacchierare e 'assaggiare' la vita sociale.
"Oh, ci vediamo in ciassa stasera? Ho voglia di assaggià un po' di gossip fresco!"
-
Ciumbia
Una tipica esclamazione genovese usata per esprimere sorpresa o meraviglia, quasi come dire 'Accidenti!' o 'Wow!' ma alla genovese.
"Quando ho visto il prezzo del pesto in quel ristorante turistico, ho pensato solo: ciumbia!"
-
Sciaccaé
Quando gironzoli senza meta, bighellonando per la città senza avere un vero e proprio scopo.
"Oh belin, non c'è niente in TV, andiamo a farci un giro a sciaccaé in centro!"
-
Sciuga-buzza
Un amico che si prende sempre il merito di qualcosa anche quando non c'entra niente, come se fosse fiero del risultato.
"Mario è proprio uno sciuga-buzza: ieri ha raccontato a tutti che grazie a lui abbiamo vinto la partita, ma non era nemmeno in campo!"
-
Prenota-che-t'ho-mandà
Esclamazione usata quando qualcuno ti anticipa in qualcosa che volevi fare tu, come prenotare un tavolo o prendere un'opportunità.
"Oh, ma guarda chi ha preso l'ultimo biglietto per il concerto! Prenota-che-t'ho-mandà, sempre il solito furbetto!"
-
Essere in sbatti
Quando cerchi di risparmiare su qualsiasi cosa all'ultimo momento, ma finisci impigliato in mille problemi come chiedere il pesce migliore al prezzo del lattamecco.
"Matteo è in sbatti per trovare un affitto economico a Milano chiedendo 'posso pagare in focaccia invece che in euro?' e giustamente lo guardano strano."
-
Fare una figura di palta
Fare una pessima figura, mettendosi in ridicolo.
"Durante la presentazione ha dimenticato tutto, che figura di palta davanti al capo!"
-
Grande come una raviolata
Quando qualcosa è così epico e massiccio che potrebbe competere con un'enorme abbuffata di ravioli alla genovese.
"Oh Marco, la festa di sabato scorso è stata grande come una raviolata! C'era cibo per un esercito!"
-
Riccazza
Una tipica serata tra amici dove ognuno cerca di fare il 'figo', ma con stile genovese: spendendo poco e giudicando chi spende troppo.
"Ieri sera alla festa al porto era tutta riccazza: Prosecco del discount e grande talk sul miglior pesto economico."
-
Ciassoe
Termine genovese per descrivere una persona che vive alla giornata, un po' come un nomade urbano.
"Guarda il Gino, sempre in giro senza mai fermarsi: è proprio un ciassoe, non si ferma mai!"
-
Moìnega
Termine usato per descrivere quella fame intensa che ti prende allo stomaco e non ti lascia scampo. È come se un monaco bussasse impaziente al tuo intestino!
"Oggi al lavoro ero così preso che alla pausa pranzo m'è venuta una moìnega da paura, mi sarei mangiato pure le gambe del tavolo!"
-
Stalloin
Usato per descrivere una situazione di confusione o disordine, simile a un piccolo caos da gestire.
"Oh Gianni, casa tua è un vero stalloin! Metti a posto prima che arrivino gli ospiti!"
-
Sciancapetali
Espressione genovese per chi fa colazione con focaccia e cappuccino, un abbinamento tipico e amato in città.
"Guarda quel sciancapetali che inzuppa la focaccia nel cappuccino, è il vero re della colazione genovese!"
-
Amigone
Termine affettuoso per indicare un amico stretto, spesso colui che condivide la passione per il pesto e le focacce.
"Oh amigone, stasera ci facciamo una vasca in centro e poi due acciughe al bar di Franco?"
-
Sciancascensi
Termine genovese per un ascensore che sembra avere una mente propria, chiudendosi troppo in fretta o fermandosi a metà piano.
"Oh no, sei rimasto bloccato di nuovo nel sciancascensi? Meglio farsi una bella scalinata per andare da nonna!"
-
Sciùnin
Indica una persona fastidiosa, proprio come il guscio dei pistacchi che non si apre.
"Ma te se' un sciùnin! Lasciala in pace quella ragazza, che te l'ha già detto di no tre volte!"
-
sciancà
Quando qualcosa va storto o si rompe completamente. Letteralmente significa 'sbilenco', ma lo usi quando le cose vanno davvero male.
"Oh, ieri ho provato a cucinare il pesto e ho sciancato tutto: l'aglio era troppo e ora la cucina puzza per giorni!"
-
Venire a làgumma
Espressione genovese per descrivere quando ci si sente completamente spiazzati, come un pesce fuor d'acqua.
"Quando il capo ha iniziato a parlare in inglese, sono venuto a làgumma e non capivo una parola!"
-
Mugugno
Arte incomparabile del lamentarsi di tutto con eleganza, perché al genovese piace criticare un po' ma sempre con classe.
"Stamattina il caffè era freddo e, come ogni vero genovese, ci ho messo su un bel mugugno da far impallidire tutti al bar."
-
Che macello
Detto quando il tipico brunch tranquillo diventa la scena di un disastro culinario totale, con croissant bruciati che spuntano come unità carbonizzate, e moka esplosive da cui fuoriesce caffè vulcanico, mentre i gabbiani fanno festa.
"Eravamo partiti per fare una colazione rilassata ma tra pene persi nella padronaia a carboncino e gabbiani che ingoiavano succo d'arancia... Che macello!"
-
Andare a cianciar
Parlare senza sosta e spesso a vanvera, magari giusto per ammazzare il tempo o fare gossip. Perfetto quando incontri un cliente chiacchierone.
"Ho preso un caffè con Giorgio stamattina: abbiamo passato mezz'ora ad andare a cianciar delle vacanze estive, manco stessimo pianificando una missione spaziale."
-
Profe
Modo simpatico e rispettoso per chiamare il professore, un po' come dire 'capo' o 'boss', ma nel contesto scolastico. Usato soprattutto dai ragazzi delle superiori quando si riferiscono a quel prof che ti sta simpatico.
"Oh raga, oggi niente compito, il Profe ci ha detto di stare tranquilli e ci fa vedere un film sulle Cinque Terre!"
-
Ase sapere
Espressione genovese che significa fare qualcosa in modo approssimativo, senza cura o con scarsa competenza.
"Mamma mia, ma l'hai visto il montaggio della mensola? L'ha proprio fatto ase sapere!"
-
Macellaio de Zena
Espressione genovese per descrivere una persona un po' rozza ma di buon cuore, capace di far ridere gli altri anche nelle situazioni più serie.
"Oh Mario, sembri sempre un macellaio de Zena quando racconti le tue storie: ci fai schiattare dalle risate anche in fila alla posta!"
-
Non fare il figgio
Invito scherzoso a non montarsi la testa o a non vantarsi. Tipico per chi cerca di mettersi in mostra senza motivo.
"Te l'hanno già detto tutti? Belle scarpe nuove, ma dai, non fare il figgio!"
-
Sciortin
Usato per descrivere qualcuno che si lamenta continuamente di essere stanco o debole, ma senza un vero motivo valido. Il tipico lamento di chi cerca scuse per non fare nulla.
"Oh Franco, se gemento ancora che sei sciortin, ti mando a spaccare i ciottoli in spiaggia!"
-
Pigiaredo
Un modo per dire avarizia o taccagneria, tipico della leggenda genovese che ci tiene 'sulle spese più di un riccio sulla spiaggia'. Significa che tieni il portafogli chiuso a forza.
"Marco è proprio un pigiaredo, in vacanza ha portato marmellate fatte in casa per non comprare nulla!"
-
Really
It's used to emphasize a statement or action, adding intensity or certainty to what you are expressing.
"Sei sicuro di quello che ha detto? Okay, lo farò ma really convinto."
-
Tirare il pacco
Negare l'invito ad andare in spiaggia con gli amici, sostenendo che è emergenza lividi a causa di una battaglia estrema per i grappoli d'uva durante la vendemmia.
"Sonia continuava a parlare della bellezza del mare ma stamattina ha detto che è fiacca dopo aver combattuto un mostro dell'uva ieri... classico 'tirare il pacco' alla genovese!"
-
Mûgno ü ninìn
In genovese, si dice di qualcuno che è un po' all'antica o lento a capire le novità.
"Oh papà, ma aggiornati! Ancora con quel telefono a tasti? Sei proprio un mûgno ü ninìn!"
-
Lava a Livé
Espressione genovese per descrivere chi chiacchiera troppo o sparge pettegolezzi, come se 'lavasse' i fatti degli altri.
"Gianni è proprio uno che lava a livé, sa più pettegolezzi di Barbara D’Urso!"
-
Mica male
Usato per esprimere sorpresa quando un parcheggio in centro si rivela non solo veramente gratuito, ma anche più largo del solito stalattite-spaccauto stile Carrera Dappertuto_effect a Genova.
"L'atro giorno girovagavo disperato cercando posteggio. Chi ci crederebbe? Plugplatz libero formato yacht! Genovese che sono, esclamo: 'Un fico a dire!' Ma senti parentesi professionale... Mica male!"
-
Aprire gli stocafissi
Indica il bisogno di affrontare una situazione difficile o noiosa con coraggio, come prepararsi ad aprire e cucinare qualcosa di complicato e duro come lo stoccafisso.
"Oh bela! Dopo ‘sta giornata in ufficio tocca proprio aprire gli stocafissi per sistemare 'sto casino!"
-
Scianca
Nel gergo genovese, significa 'buttar via' o 'non usare più', spesso riferito a oggetti di poco valore.
"Quel telefono è così vecchio che è meglio sciancarlo e prenderne uno nuovo!"
-
Diventare mugugno
Quando qualcuno comincia a lamentarsi continuamente e incessantemente come un vero 'mugugnino' genovese, senza mai trovare la pace.
"Oh ma piantala di diventare mugugno ogni volta che andiamo al mare, sembra sempre troppo lontano per te!"
-
Ricciòlò
Usato per descrivere qualcuno con capelli ricci che si dà un sacco di arie, come una star del jet set genovese.
"Gianni è proprio un ricciòlò, si vanta sempre del suo viaggio alle Cinque Terre come se fosse un VIP."
-
Scatòn
Usato per indicare una situazione noiosa o un'attività poco entusiasmante, soprattutto quando non te la puoi evitare.
"Ma te le ricordi le riunioni il lunedì mattina? Un vero scatòn, preferirei guardare la vernice che asciuga."
-
Giugattöio
Nelle vivaci strade di Genova, questo termine viene usato per indicare un nuovo gadget tecnologico che qualcuno ha acquistato e di cui va particolarmente fiero.
"Oh Matteo, bel giugattöio quel telefono nuovo! Ma funziona almeno o è solo per fare scena?"
-
Sciortìn
Termine genovese per indicare un piccolo spuntino notturno, spesso composto da focaccia e un bicchiere di vino bianco.
"Dopo la serata in spiaggia, ci sta uno sciortìn al volo prima di andare a nanna!"
-
Pomiciare
Dribblare infinite telefonate dai centralini pubblicitari, rendendo omaggio al vecchio karateka interiore.
"Giovanni ha passato l'intera mattina a pomiciare col cellulare cercando di evitare i call center più persistenti della Liguria: missione quasi impossibile."
-
Scignallina
Termine genovese usato per descrivere una persona molto magra, simile a un tralcio di vite.
"Hai visto le gambe di Claudia? È proprio una scignallina!"
-
Tirare u belin
Usato per descrivere una persona che fa lo spiritoso o racconta barzellette, spesso di dubbia qualità.
"Oh Mario, piantala di tirare u belin con queste battute sui gnocchi!"
-
Fare un cliente
Essere particolarmente tirchi o parsimoniosi, tipico stereotipo dei genovesi.
"Ho chiesto a Mario di offrire il caffè, ma ha fatto subito un cliente: si è messo a cercare monete da due centesimi."
-
Ciassa
Termine genovese per indicare una piazza o uno spazio aperto, spesso usato dai bambini per giocare.
"Vai in ciassa a giocare con i ragazzi finché il tempo è bello, almeno fai un po' di movimento!"
-
Cucinare alla caná
Fare qualcosa senza fretta e con un po' di disordine, come quando improvvisi una cena solo con quello che trovi in dispensa.
"Ieri sera ho cucinato alla caná: pasta al pesto col tonno e fagioli, ma è venuta una bomba!"
-
Magun
Termine genovese che descrive una sensazione di malinconia e insoddisfazione, come avere la luna storta senza sapere cosa si vuole dalla vita.
"Luca è stato tutto il giorno a mugugnare, sembra proprio che gli sia venuto il magun!"
-
Baruffante
Ti chiami 'Baruffante' quando sei uno di quei prof che a lezione si incavolano per niente e fanno casino, ma in fondo ci tengono davvero tanto ai loro studenti.
"Uè, ieri il prof di matematica ha buttato giù la lavagna per una virgola fuori posto, è proprio un baruffante!"