Ciapapuer

  • Termine piemontese per indicare qualcuno che perde tempo con attività futili. Letteralmente significa 'prendere polvere'.

    "Luca, smettila di fare il ciapapuer davanti alla TV e vieni ad aiutarmi in cucina!"

  • In piemontese, ciapapuer indica il perdere tempo o gironzolare senza meta, come chi va a campeggiare senza sapere cosa fare.

    "Uè Marco, per oggi basta 'ciapapuer' in città: andiamo al parco a fare qualcosa di utile!"

  • Termine piemontese per descrivere una persona che si dà delle arie, cercando di apparire impeccabile ma senza successo.

    "Gianni è proprio un ciapapuer: sempre col cappotto stirato, ma poi inciampa ogni due passi!"

  • Espressione torinese per indicare uno scansafatiche, letteralmente 'prendi polvere'.

    "Gianni è sempre lì al bar a far niente, un vero ciapapuer!"

  • Letteralmente significa 'acchiappapolvere', usato per descrivere qualcuno che è capace di mille idee ma senza mai concluderne una.

    "Giò, se continui a far progetti senza finirne neanche uno, resti sempre un ciapapuer!"