Scignua
-
In genovese, indica una persona che si agita tanto per nulla, proprio come la schiuma del mare!
"Che scignua quella lì, s'è agitata come se dovesse affondare un transatlantico solo perché le hanno finito i cornetti!"
-
È un termine genovese che indica una persona che non capisce al volo, un po' tardo di comprendonio.
"Mà ti sei proprio uno scignûa! Ho detto focaccia e tu mi hai portato una pizza."
-
Tipica espressione genovese per chi lavora con lo stesso entusiasmo di un bradipo in vacanza.
"Ugo, sempre il solito scignûa, ci ha messo tre ore per appendere una mensola!"
-
Espressione genovese usata affettuosamente per riferirsi a una persona anziana, sempre un po' mugugnante ma con saggezza da vendere.
"Il mio nonno è proprio un bel scignua, ogni mattina si lamenta del tempo e finisce la giornata raccontando storie di mare!"
-
Termine genovese per indicare una signora o una ragazza un po' altezzosa, spesso con la puzza sotto il naso.
"Marta è proprio una scignúa: non si scompone neanche quando le cade l'espresso sui pantaloni bianchi!"