Modena

Questa regione è così misteriosa che non ne abbiamo ancora scritto. Ma le sue espressioni parlano da sole! Dai un'occhiata a ciò che la gente condivide.

  • Faiga d'gazet

    Espressione modenese per indicare una persona che si atteggia a grande esperto o intellettuale, ma in realtà sa poco quanto un giornale vecchio.

    "Guarda 'l Massimo, l'è sempre lì a faiga d'gazet con quelle sue teorie strampalate sui marziani!"

  • Mò vai a sdruvignare

    Espressione usata nel modenese per invitare qualcuno ad andare a zonzo senza una meta precisa, spesso in modo scherzoso.

    "Ehi! È domenica e non sai cosa fare? Mò vai a sdruvignare e prendi un po' d'aria fresca!"

  • Tempo da tigellata

    Quando fuori il cielo è grigio e sembra che il sole abbia dato forfait, non c'è niente di meglio che rifugiarsi in casa con le tigelle a scaldare l'anima e lo stomaco.

    "Ma guarda che nebbia oggi! Perfetto, è proprio un tempo da tigellata. Preparo subito l'impasto!"

  • Là 'na borsa d'lampo

    Espressione usata a Modena per descrivere una persona che è velocissima in quello che fa o capisce al volo.

    "Oh Marco, là 'na borsa d'lampo! Ha finito il compito di mate mentre io ero ancora alla prima pagina!"

  • Udrein

    Esclamazione modenese usata quando si sente qualcosa di incredibile o inaspettato, simile a 'Ma ti rendi conto?'.

    "Hai sentito che il Cecco ha passato l'esame? Udrein! Non ci avrei mai creduto!"

  • Sburon

    Termine modenese per descrivere qualcuno che si atteggia a figo e spaccone, ma spesso finisce col fare una figura barbina.

    "Guarda quello sburon: aveva promesso giri al massimo col suo bolide, ed è rimasto in panne alla prima curva!"