Un modo romanesco per descrivere il matrimonio, spesso vista come una 'gabbia' da cui è difficile scappare per chi non è proprio per l'impegno.
Aò, m'hanno invitato a n'antra enzogabbia sabato. Ma questi c'hanno veramente voglia di mettersi in trappola!
Espressione torinese per descrivere qualcuno particolarmente fortunato, come se avesse un amuleto magico sempre in tasca.
Ma guarda Paolino, ha trovato dieci euro per terra ancora una volta! Quel ragazzo ha proprio il talismano!
Espressione genovese per indicare qualcuno che fa finta di lavorare sodo ma in realtà si limita alle apparenze.
Eh Gianni, smettila di fare l'òrafo e datti una mossa con quei documenti!
Termine usato per descrivere una persona che si infila in situazioni avventurose o incasinate, spesso senza pensarci troppo su.
Giovà è proprio uno scampaquacque; ieri ha deciso di fare rafting col gommone bucato!
Espressione barese usata per prendere in giro qualcuno che fa il timido quando in realtà non lo è.
Ma guarda un po', mo' fai la Teresina e ieri hai ballato sul tavolo!
Nelle Marche, si usa dire 'tegamino' per indicare una persona un po' ingenua o che non brilla per acume.
Ma guarda quel tegamino di Francesco che cerca di montare il mobile all'incontrario!
Espressione usata per indicare qualcuno che si dà troppe arie, credendosi importante come un aereo... ma di solito non lo è affatto.
Ma guarda Peppe! Dopo che ha guadagnato quei due spiccioli si comporta come se volasse 'ngopp' a 'r Civit!
In Toscana, quando qualcuno si arrampica in discorsi senza senso o ingarbugliati come il salire di una collina ripida.
Oh Gianni, ma la pianti di fare il collinaccio e vieni al sodo? Mica c'ho tempo per ascoltare tutte le tue storie!
Espressione colorita utilizzata per invitare qualcuno a darsi da fare, letteralmente 'vai a far sudare l'anima'.
Mamma mia che apatia! Ajò a cremare su sudore se vuoi passare questo esame!
Tipico modo di chiamare una persona che mangia in continuazione come un piccolo roditore, soprattutto verdura e frutta.
Ma te l'haa visto quel Gustavo? Anche oggi al bar continua a smigol come se fosse un criceto affamato con la sua insalata!
Espressione usata per definire una persona che va in giro senza direzione e fa un po' come gli pare, spesso combinandone di tutti i colori.
Hai visto Carlo ieri sera alla sagra? Era proprio un cane sciolto, è finito dietro il palco a ballare da solo!
Espressione usata per indicare qualcuno che spreca tempo o fatica in qualcosa di inutile. Si dice di chi cerca soluzioni complesse a problemi semplici.
Franco, stai sempre cercando scorciatoie ma te risorta solo a fa 'n' buco nella persiana ogni volta!
Espressione toscana usata per definire qualcuno di particolarmente ingenuo o buffo, paragonandolo al celebre formaggio.
Ma guardati che faccia fai in quella foto... oh, ma che tu sei proprio un cacio!
Usato per descrivere una persona un po' ingenua e scompigliata, spesso con la testa fra le nuvole.
Vedo che Franco ha dimenticato di nuovo le chiavi a casa... che barbazzu!
Espressione che si usa quando qualcuno fantastica su qualcosa di improbabile, come se sognare da solo potesse portare risultati concreti.
Marco dice che diventerà ricco comprando gratta e vinci. Ah sì, continua a sognarci sopra il pane!
Espressione tipica milanese per descrivere qualcuno che esce di senno o fa qualcosa di assurdo, come se stesse perdendo il bus della realtà.
Ma che fai?! Vuoi veramente andare in infradito con la neve? Sei proprio andà 'ndel bàstibus!
Termine milanese per indicare una signora ben pasciuta e vestita in modo vistoso, spesso di mezza età che ama pavoneggiarsi mentre fa la spesa al mercato.
Guarda quella sciura col suo cagnolino, sembra uscita da una sfilata invece che dal supermercato!
Espressione usata per indicare qualcuno che non riesce proprio a comprendere il senso di qualcosa, letteralmente 'sei proprio del fondo'.
Michele, davvero hai messo il latte della pizza al posto della mozzarella? Tsè no dei fond!
Fare gruppo con amici per divertirsi e ridere, solitamente accompagnato da buon cibo e vino.
Dai ragazzi, stasera ci troviamo in piazza e facciamo ballotta fino a quando i tortellini salgono in cattedra!
Espressione napoletana per indicare una persona entusiasta che si emoziona facilmente in ogni situazione.
Guarda come balla questa canzone, è proprio un aiz o' core!
Usato nell'agrigentino per descrivere una persona che fa il saputello, proprio come se avesse la risposta a tutto... anche se non ce l'ha.
Totò, ma chi sei oggi con tutti 'sti consigli? Un basilicò ambulante!
Classica esclamazione toscana per manifestare stupore o disappunto. È come se dicessi 'accidenti!' ma in versione più campagnola e colorita.
Ho appena visto il conto del ristorante... Maremma maiala, ci potevo comprare un motorino!
In Sardegna, il modo di dire 'essere in fregula' indica uno stato di agitazione e ansia simile a quando aspetti la colazione dopo una notte brava.
È meglio lasciarla tranquilla quando è in fregula per il caffè del mattino!
Espressione abruzzese per indicare una persona sempre spensierata e rilassata, a cui non interessa mai troppo di nulla.
Marco, c'aveva 'na capa fresca anche quando gli è finito il pranzo in faccia al matrimonio!
Milanese per indicare una persona che parla sempre a voce alta, come se stesse vendendo le angurie al mercato.
Ue, urlacchio! Abbassa il volume o ci svegli tutto il quartiere!