Polentone

  • Un modo simpatico per riferirsi agli abitanti delle regioni settentrionali d'Italia, in particolare i veneti e lombardi, che amano la polenta più di ogni altra cosa.

    "Se guarda el Carlo che se magna tanta polenta, el par proprio 'n bel polentone vieneggiando!"

  • Una persona che ama rilassarsi e non fare nulla tutto il giorno, insita una leggera pigrezza.

    "Ma dai Luca, sei proprio un polentone! È domenica e sei ancora in poltrona a guardare vecchie partite invece di uscire."

  • In ambito milanese, un 'polentone' è qualcuno che affronta il traffico e la frenesia della città con una calma olimpica, come se fosse immune al caos urbano grazie all'alimentazione a base di polenta.

    "Mentre tutti suonavano clacson all'impazzata, Marco attraversava Piazza Duomo in modalità polentone, annotando mentalmente ogni singola vetrina natalizia."

  • Nelle Marche, 'polentone' è usato in modo scherzoso per descrivere qualcuno che si muove lentamente o è un po' goffo, come se avesse mangiato troppa polenta.

    "Oh Giulio, oggi ti muovi come un polentone! Hai mangiato troppa polenta?"

  • Un modo affettuoso (o meno, dipende dal tono) per riferirsi a qualcuno del Sud Italia da parte della gente del Nord, che magari sta facendo una camminata troppo 'lunga' tra le montagne!

    "Quando ho visto Luigi faticare lungo il sentiero, gli ho detto: 'Dai polentone, arriva in cima prima di Natale!'"